#154 - 11 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Pagine Preziose

Sezione CAI di Reggio Emilia

Il rifugio "Cesare Battisti"

Ristampato il libro del 1925 di Pietro Montasini

Il Rifugio "Cesare Battisti" a Lama Lite, tra il Cusna e il Monte Prado, oltre ad essere una delle eccellenze del Parco Nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, ha una storia complessa, che va anche al di là del suo valore come rifugio.
Ricostruito completamente nel 1970 dalla Sezione reggiana del Cai, che ne è tuttora proprietaria, ampliato con una nuova ala nel 2007, in realtà vide la luce nel 1925, realizzato dall'Uoei, Unione operaia escursionisti italiani. L'aggettivo "operaia" non era casuale nel nome dell'associazione (ancora viva in alcune province italiane). Era una associazione che aveva lo scopo di avvicinare alla montagna non solo le elites che fin dall'800 avevano praticato l'alpinismo, ma anche i ceti popolari.

A Reggio Emilia animatore dell'Uoei, e propugnatore della realizzazione del rifugio, fu Pietro Montasini, nato nel 1901, repubblicano e figura di spicco dell'antifascismo reggiano, che poco tempo dopo la costruzione del Rifugio fu costretto - per le sue idee - ad espatriare in Francia. In occasione dell'inaugurazione Montasini, che era anche giornalista ed ottima penna, scrisse il volumetto (stampato dalla Cooperativa Lavoranti Tipografi) che raccontava la storia della costruzione del Rifugio a Lama Lite, allora località molto impervia da raggiungere. Un testo interessantissimo, che spiega non solo le peripezie della costruzione, ma anche lo spirito con cui l'Uoei lo volle realizzare.

E fa bene Iglis Baldi (direttore del giornale del Cai reggiano Il Cusna), che ha promosso e curato la ristampa, a ricordare nella presentazione le parole di Pietro Montasini: "Un Rifugio deve essere utile al maggior numero possibile di persone; (.....) deve sorgere dove il bisogno è più sentito, dove le comodità oggi esistenti sono minori, dove i pericoli sono più frequenti".

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.