#296 - 22 novembre 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fumetto

A distanza di anni, il creatore di Ken Parker si cimenta in una narrazione
a fumetti dedicata a una grande protagonista del Novecento.

Ivo Milazzo torna in libreria - dal 16 novembre

Per Tina Modotti

Considerato uno dei più grandi maestri di fumetto italiano, Ivo Milazzo è noto per aver dato vita al personaggio di Ken Parker.
A distanza di anni dall’epilogo delle avventure di uno dei personaggi più amati della Bonelli, l’autore torna in libreria con un nuovo graphic novel pubblicato da Edizioni NPE: «Tina o Maria – Riflessi di una vita», dedicato alla figura di Tina Modotti, fotografa, attivista e attrice italiana. Un progetto riposto in un cassetto della mente di Milazzo da quasi vent’anni.

Nel corso della sua breve vita, Tina Modotti espresse la sua idea di libertà attraverso la fotografia e l’impegno civile, soprattutto in Messico dove divenne una vera e propria icona. I suoi celebri scatti compongono attualmente le collezioni dei più importanti musei del mondo.

Per Tina ModottiPer Tina Modotti

A causa delle intricate vicende che la travolsero, questa protagonista del Novecento visse in un perenne stato d’ansia nell’impossibilità di tornare a Udine e riabbracciare i propri familiari per il terrore di finire incarcerata, se non uccisa, a causa dell’intensa attività antifascista.
Molto è stato scritto su di lei per le sue scelte personali e politiche in anni in cui era predominante una visione comportamentale di genere maschilista. E, per la mancanza di notizie certe, ancora oggi permangono infiniti dubbi sulla verità di certi fatti.

Affascinato dalla sua storia, dopo essersi a lungo documentato sul suo conto, Ivo Milazzo ha tradotto in immagini l’essenza di questa straordinaria donna trasferendo sulle tavole sentimenti, situazioni, emozioni attraverso i suoi splendidi acquerelli.
Un racconto a fumetti che mette al centro l'essere umano, prima ancora degli aspetti artistici e politici dibattuti nel corso dei decenni.

               Scrivi a ufficiostampa@edizioninpe.it per maggiori info.
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.