#314 - 17 settembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

A Genova il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana

Viaggio in un recente passato nazionale

Emigrazione

Di

Massimiliano Troiani

In uno degli edifici più suggestivi di Genova, la Commenda di San Giovanni di Prè, che un tempo fu luogo di ospitalità per pellegrini di passaggio nella città ligure, è stato inaugurato uno dei musei più interessanti e “riusciti” degli ultimi anni: il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana.

Emigrazione

Nato dall’accordo tra Ministero della Cultura, Regione Liguria e Comune di Genova, l’allestimento lascia intuire subito l’alta e originale qualità del percorso.
Dimentichiamo documenti e foto cartacee, perché il museo impone immediatamente un altro tipo di fruizione a cui bisogna adeguarsi.
Si capisce già dalla biglietteria, dove si viene dotati di un bracciale di gomma con un sensore che permetterà, avvicinandolo ad un altro sensore, di accedere a foto, lettere, didascalie, mappe, storie e quant’altro riguardanti questo importantissimo capitolo della nostra storia nazionale.

EmigrazioneEmigrazione

San Giovanni di Pré ospitava i pellegrini, gente che arrivava in città, oggi il museo narra invece le storie degli italiani che partivano. “Una grande operazione di memoria popolare e collettiva” come ha ricordato Paolo Masini (presidente del Comitato per la realizzazione del MEI) perché va ricordato che l’Italia è stata paese di emigrazione fino al 1973, anno in cui si comincia a considerare l’inversione di tendenza, si diventa paese di immigrazione.

EmigrazioneEmigrazione

E allora fa bene soffermarsi e riflettere su questo giro di boa epocale.
L’emigrazione, com’è noto, è stato un fenomeno che ha caratterizzato profondamente e per secoli la storia sociale del nostro Paese; il MEI ne inizia la narrazione dalla metà del 1800, sviluppandola su tre piani divisi in 16 aree tutte dotate di strumenti interattivi e multimediali.
E’ un viaggio di circa due ore, sofisticato, affascinante e a tratti commovente, perché è una storia che ci riguarda direttamente, ed è stata scritta riportando cifre enormi, di milioni di italiani che hanno raggiunto tutti, proprio tutti, gli angoli del mondo, per cercare una vita migliore, per fuggire da povertà e miseria, ingiustizie sociali e politiche ma anche, come ci ricorda il capitolo sulle missioni cristiane, per portare aiuto a che ne aveva più bisogno di noi.

EmigrazioneEmigrazione

Il costo di 5.3 milioni di euro per l’istituzione del museo sembrano (ormai abituati come siamo a lamentarci solo per gli sprechi, nel nostro Paese…) una cifra finalmente impegnata in modo intelligente e corretto, come a ricordare che la cultura – differentemente da quanto qualcuno crede - è una risorsa che crea risorse.
A poca distanza dal Museo, non a caso, sorge il famoso Acquario di Genova un’impresa culturale e scientifica che non ha bisogno di presentazioni e commenti essendo ormai un consolidato attrattore turistico e dunque portatore anche di notevoli risorse economiche. Ormai una solida istituzione.

EmigrazioneEmigrazione

Un museo alla Memoria merita un plauso soprattutto in questa epoca che, della mancanza di memoria, sembra quasi farsi un vanto, considerandola spesso un fardello di cui si può fare a meno per la comprensione del mondo in cui viviamo; altrove per fortuna non la pensano così e, come dice un proverbio africano, “quando non sai più dove andare, ricordati almeno da dove vieni”. Cura la memoria.

Emigrazione

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.