#313 - 3 settembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Parchi e oasi dello spirito

Nei pressi di Calendasco, a Cotrebbia Vecchia, si trova - sin dall’alto medioevo -
un’importante abbazia benedettina dove si tennero eventi storici di grande rilevanza

Calensasco (Piacenza)

Abbazia di Cotrebbia

Di Loredana Fasciolo

Abbazia di CotrebbiaAbbazia di Cotrebbia

Il toponimo di Cotrebbia appare per la prima volta in un documento datato 3 giugno 865, con il quale l’Imperatore di Germania Ludovico II elargisce delle donazioni al monastero di San Sisto in Piacenza. Cotrebbia (dal latino caput Trebiae, in capo alla Trebbia) sta ad indicare (oltre all’antica presenza del letto fossile del fiume, che scorreva durante il IX secolo a.C. poco a ovest) la sua giurisdizione territoriale: a partire dalla Trebbia.

Abbazia di CotrebbiaAbbazia di Cotrebbia

Qui sorgeva l’abbazia dedicata alla Resurrezione che, nell’anno 874 (anno della rifondazione) fu dedicata a San Pietro ed unita al monastero cittadino di San Sisto.

Abbazia di CotrebbiaAbbazia di Cotrebbia

L’Abbazia di San Pietro compare nel testamento dell’ex imperatrice Angilberga (moglie di Ludovico II) dell’anno 877.
Cotrebbia e la sua abbazia sono citate ancora nell’anno 889: per il tramite della figlia Ermengarda, Angilberga supplica l’imperatore Arnolfo di riconfermarle la donazione di terre e beni immobili precedentemente ottenuti dal padre, Ludovico il Germanico.
La supplica verrà esaudita e ratificata il 12 giugno dello stesso anno.
Ancora nell’anno 891 il monastero compare in un atto del papa Stefano V, il quale conferma al vescovo di Piacenza, Bernardo, i privilegi già goduti dai monasteri di Bobbio, Mezzano Scotti (attualmente frazione di Bobbio) e Caput Trebiae. Altri documenti portano le date 917, 950, 1014, 1096, 1128, 1136, 1140, 1151, 1162, 1179, 1181, 1187.

Abbazia di Cotrebbia

Negli anni 1155 e 1158, Cotrebbia vive il suo momento di maggiore risalto storico. L’abbazia ospita infatti nel 1155 i cardinali della Curia romana, giunti in qualità di emissari del Papa per interloquire con l’Imperatore Federico Barbarossa per dirimere importanti questioni. Nella zona si tenne la celebre Dieta di Roncaglia del 1158, nella quale l’imperatore Barbarossa concesse le Regalie ai Comuni, come affermano fior fiore di studi pubblicati.

Abbazia di CotrebbiaAbbazia di Cotrebbia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.