#282 - 20 marzo 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
turismo tempo libero

Emilia Romagna

Ciclovia del Sole

Il tratto Mirandola-Osteria Nuova aprirà il 13 aprile 2021

Sono in corso gli ultimi lavori di rifinitura sul tratto della Ciclovia del Sole di 46 chilometri da Mirandola a Osteria Nuova – dopo circa due anni di cantiere, compreso il periodo di lockdown – e martedì 13 aprile 2021 sarà il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ad affiancare il sindaco metropolitano di Bologna Virginio Merol e il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini per tagliare il nastro e inaugurare l’infrastruttura ciclabile.

Questa tratta della Ciclovia del Sole è stata realizzata sull’ex tracciato ferroviario della Bologna-Verona e fa parte dell’Eurovelo 7 Capo Nord-Malta.
In queste settimane si stanno ultimando le piazzole di sosta (che saranno dotate di illuminazione, wi-fi, carica cellulare e e-bike, kit di riparazione, rastrelliere, acqua ecc.), la segnaletica e, in alcune tratte, la stesura del terzo strato di asfalto stabilizzato.

Ciclovia del SoleCiclovia del Sole

Prima del 13 aprile verranno aperti al transito i singoli lotti a mano a mano che avverrà la chiusura del cantiere. Il primo lotto ad aprire sarà quello da San Felice sul Panaro a Crevalcore nel mese di marzo 2021.
Con la fine di questo cantiere (che ha visto la Città metropolitana di Bologna soggetto attuatore/stazione appaltante per la progettazione, espletamento della gara d’appalto nonché realizzazione e direzione lavori dell’opera) verrà aperto uno dei principali tratti mancanti della Ciclovia del Sole a Nord del capoluogo emiliano: quello dal confine tra Emilia-Romagna e Lombardia fino alle porte della Città di Bologna.

I lavori della tratta Mirandola-Osteria nuova sull’ex tracciato ferroviario Bologna-Verona sono iniziati nella primavera del 2019; è lunga 46 kilometri; è costata 5 milioni di euro; attraversa 8 comuni: Anzola dell’Emilia, Camposanto, Crevalcore, Mirandola, Sala Bolognese, San Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto e Sant’Agata Bolognese con oltre 100.000 abitanti complessivi. Il progetto è diviso in 5 tratti funzionali: 1.Osteria Nuova-San Giovanni in Persiceto; 2.San Giovanni in Persiceto-Crevalcore; 3.Crevalcore-San Felice sul Panaro; 4.San Felice sul Panaro-Mirandola; 5.Mirandola-confine con la Regione Lombardia.

Ciclovia del SoleCiclovia del Sole

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.