#280 - 20 febbraio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Di borgo in borgo

Tra la campagna di smart working e il concorso Borghiclic

Dal Friuli alla Sicilia

Buone pratiche

Fiorello Primi°

Buone praticheBuone pratiche

Ci sono diverse buone notizie questo mese. È stato pubblicato un bando della Regione Lombardia di 30 milioni di euro per la valorizzazione dei borghi storici (fino a 3mila abitanti nel borgo e 30mila nel Comune) che prevede una premialità per i Borghi più belli d’Italia. Siamo inoltre orgogliosi che per definire le caratteristiche di “borgo” siano state trovate molte analogie con la Carta di Qualità della nostra associazione.

Buone praticheBuone pratiche

Continua su Rai Tre nella trasmissione “Kilimangiaro” la sfida tra i Borghi più belli d’Italia per conquistare il titolo di “Borgo dei Borghi 2021”. E prosegue anche il progetto di “Coltivatori di emozioni” che consente di “adottare” a distanza i piccoli produttori agroalimentari dei comuni della nostra rete in cambio di prodotti del territorio. Abbiamo rubriche fisse su Radio Rai e Radio Kiss Kiss. E nelle prossime settimane usciranno le prime tre scatole del gioco “Monopoly” dedicate alle reti regionali dei Borghi più belli d’Italia.

Buone praticheBuone pratiche

Alcuni nostri borghi hanno occupato grazie alle buone pratiche le pagine di giornali o siti di informazione.
Ferla, in Sicilia, è additato come modello di sviluppo sostenibile per la gestione dei rifiuti, la democrazia partecipata del progetto Agorà e per il sistema di ecoturismo e borgo albergo. Sempre in Sicilia, e sempre per contrastare lo spopolamento, si segnalano le iniziative di Palazzolo Acreide, Montalbano Elicona e Salemi. Il primo sta organizzando residenze provvisorie d’arte, di studio e turistiche come soluzione post Covid per far tornare i giovani grazie allo smart working. Montalbano ha stipulato un accordo di collaborazione con una società operante sul mercato inglese per attrarre investimenti che consentano la riqualificazione del patrimonio immobiliare. A Salemi invece è stato promosso in partenariato con il Politecnico di Torino uno studio di fattibilità per riqualificare l’antica città (se ne parla in queste pagine).

Buone praticheBuone pratiche

Altri borghi con iniziative importanti sono Irsina (incentivi per chi vi si trasferisce per sei mesi), Otranto (campagna di smart working), Santa Fiora (dimezzamento dei costi di locazione per chi viene a lavorarci da remoto), Montechiarugolo (progetto di riqualificazione urbana) e Monteverde in Campania, recentemente insignito del titolo di uno dei Borghi più accessibili d’Europa.
Voglio quindi ricordare il successo della sesta edizione di Borghiclic, il concorso fotografico organizzato dai 13 borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo infine inviato al presidente del Consiglio una lettera per sollecitare, all’interno del Recovery Plan, una serie di misure per la riqualificazione e rigenerazione dei Borghi italiani.

°presidente dei Borghi più belli d’Italia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.