#273 - 31 ottobre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Trekking

Itinerario di 50Alta via de0 chilometri : 27 tappe attraverso l'Appennino fra l'Emilia-Romagna,
la Toscana e le Marche, che tocca ben 10 province (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna,
Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Lucca, Massa Carrara e Pesaro-Urbino); salite e discese
che uniscono due Parchi nazionali, cinque Parchi regionali e uno interregionale.

Di borgo in borgo tra natura e cultura

Alta via dei Parchi

Parte seconda

Da Passo tre Croci a Camaldoli

Di
Dante Fasciolo

Alta via dei ParchiAlta via dei Parchi

Abbiamo perduto il numero delle tappe…poco importa. Il cammino prosegue.
Al Passo Tre Croci inizia la discesa direzione dei borghi Capanne; Ponte della Venturina popoloso paese alla confluenza fra il Reno e il Limentra di Sambuca, fino a Poggio di Badi e di Campisseri e lago di Suviana.

Giorno dopo giorno, passo dopo passo, sentieri e boschi, monti e valli, borghi e panorami… dal santuario di Boccadirio scende fra i boschi della stretta valle del Rio Davena fino nei pressi di Roncobilaccio. Si sale al valico del Poggio Turchino, situato lungo la strada che collega Castel dell’Alpi alla statale della Futa, quindi all’alpe di Monghidoro.
Un nuovo atteso traguardo è Tossignano, antico borgo che si sviluppa su una rupe gessosa attorno ai ruderi della rocca. Un nuovo incanto: Borgo Rivola e l’antica pieve di S. Maria in Tiberici, recentemente ristrutturata. Ancora, edifici Cà di Malanca, restaurati e adibiti a Museo della Resistenza; Fontana, Palazzuolo sul Senio e Marradi.

Alta via dei ParchiAlta via dei Parchi

Si incrocia la Badia del Borgo e il suggestivo Eremo di Gamogna. C’è Cà di Malanca, la chiesa e gli edifici di Fontana Moneta prima di salire nuovamente in cresta. Continuando si passa nei pressi di M. Gamberaldi (828 m), con belle vedute sull’omonimo borgo, e si giunge al bivio della mulattiera che è stata per secoli il principale collegamento fra Palazzuolo sul Senio e Marradi. A pochi passi una delle querce più grandi della Romagna.
Siamo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, vicini a San Benedetto e l’omonima abbazia fondata da San Romualdo nell' XI secolo, e all’eremo dei Toschi. Dopo il Molino dei Romiti si giunge alla base della Caduta, la cascata più famosa dell’Appennino settentrionale.

Alta via dei ParchiAlta via dei Parchi

Una nuova tappa, la ventesima, ci porta al famoso castagno d’Andrea, luogo natale del pittore Andrea del Castagno e rinomata località di villeggiatura alle falde del M. Falterona. Dal Passo Tre Faggi, continuando poi fra magnifici castagneti, lasciato il sentiero che porta a San Godenzo si scende ripidamente fino al fondovalle, costeggiando per un po’ il torrente prima di risalire nei pressi del borgo restaurato di Serignana.
Il cammino supera le montagne più alte dell’Appennino tosco-romagnolo, attraversando distese di boschi che anticipano la ricchezza forestale delle prossime tappe, fino alle riserve integrali di Sassofratino e della Pietra. Camaldoli aspetta immerso nel bosco.

Alta via dei ParchiAlta via dei Parchi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.