#275 - 28 novembre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Una iniziativa dell'Associazione Artisti Naty

Roma cristiana

Viaggio tra i mosaici

Santa Maria Maggiore - Santa Prassede - Santa Pudenziana

Viaggio tra i mosaiciViaggio tra i mosaici

Il Coronavirus ha impedito viaggi e vacanze, e ha mortificato molte iniziative culturali. Tuttavia, alcune realtà locali hanno sviluppato un turismo di prossimità, piccoli viaggi per meglio conoscere le città e non sono mancate le occasioni per partecipare a veri e propri viaggi culturali.

E' il caso dell' Associazione romana Artisti Naty da tempo dedita - oltre alle performance teatrali e si spettacolo in genere - anche alle iniziative di viaggi culturali alla scoperta della città, programmando visite in luoghi poco conosciuti e in genere poco valorizzate dalle agenzie turistiche. Ecco dunque, proposto per il 12 dicembre un Viaggio tra i mosaici della Roma Cristiana, diviso in due gruppi in orari diversi.

I mosaici romani, celebri per la luminosità dei loro tasselli dorati e per la precisione delle immagini raffigurate, non esauriscono le loro vicende nell’Europa dell’Est, ma se ne ritrovano delle meravigliose testimonianze anche nelle tre di Santa Maria Maggiore , di Santa Prassede e di Santa Pudenziana.

Viaggio tra i mosaiciViaggio tra i mosaici

La Basilica di Santa Maria Maggiore conserva un ciclo epico di mosaici del V, XII e XIII secolo con scene misurate e solenni che si sciolgono in composizioni briose e minute come l’infanzia di Cristo, le storie del Vecchio Testamento e l’incoronazione di Maria.

Viaggio tra i mosaiciViaggio tra i mosaici

La Basilica di Santa Prassede è un contenitore di opere d’arte di grande valore e bellezza. Contiene l’ineguagliabile e rarissimo ciclo di mosaici del IX secolo che si estende oltre il catino absidale, fino al piccolo “stupefacente sacello di Teodora” , rendendo questa basilica una delle meraviglie della città.

Viaggio tra i mosaiciViaggio tra i mosaici

Nella Basilica di Santa Pudenziana è conservato uno dei più antichissimi esempi di decorazione mosaicata di età paleocristiana. Il mosaico absidale con Cristo in trono risale al 390 circa e rappresenta Cristo circondato dagli apostoli e da due donne che tengono una corona in mano.

Viaggio tra i mosaiciViaggio tra i mosaici

Sabato 12 dicembre doppio appuntamento, con orario a scelta : 10:00 o 15:00 Per il primo gruppo delle ore 10:00, l'appuntamento è alle ore 9:45 in piazza di Santa Maria Maggiore davanti alla Basilica. Per il secondo gruppo delle ore 15:00, l'appuntamento è alle ore 14:45 in piazza Santa Maria Maggiore, davanti alla Basilica.

La visita comprende : la guida lungo tutto il percorso, auricolari e un piccolo omaggio per ogni biglietto adulti.

      Associazione Culturale Artisti Naty     artistinatyspettacolo@gmail.com
      telefono: 3892405183     sito web: http://artistinaty.blogspot.com/
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.