#278 - 21 gennaio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
archeologia

Muoversi in città senza trasgredire le norme antivirus

Roma - Associazione Culturale Teverenoir

Parco degli acquedotti...

...e la Villa delle Vignacce

Invito di Antonello Ghera

Cari Amici, riprendiamo le visite in sicurezza, proponendoVi una passeggiata che ci consentirà di conoscere le opere principali di ingegneria idraulica, di cui i Romani furono indiscussi maestri.

Parco degli acquedotti...

L’acqua è elemento di equilibrio ed essenza di vita e i Romani subito compresero l’importanza dell’oro blu, tant’è che l’Urbe fu caratterizzata da abbondanza di acque, per cui si meritò l’appellativo di regina aquarum, grazie alla perizia dei suoi costruttori, che realizzarono acquedotti per portare l’acqua dalle colline.
Fu “La più alta manifestazione della grandezza romana”.

Parco degli acquedotti...

La costruzione degli acquedotti fu una delle imprese più grandi e più impegnative della civiltà romana, “la più alta manifestazione della grandezza di Roma”, come scrisse nel 97 d.C. Frontino in qualità di “soprintendente delle acque” (curator aquarum), nel suo trattato De aquae ductu urbis Romae, “gli acquedotti della città di Roma”.

Parco degli acquedotti...Parco degli acquedotti...

Per secoli il Tevere, le sorgenti e i pozzi furono in grado di soddisfare il fabbisogno della città finché lo sviluppo urbanistico e la crescita demografica resero necessario ricorrere ad altre fonti: fu allora che, grazie all’abilità dei suoi costruttori, si realizzarono gli acquedotti.

Da quel momento in poi, ovvero dal 312 a.C., affluì a Roma una quantità enorme di acqua potabile, come nessuna altra città del mondo antico, ma forse di ogni epoca, ebbe mai e che valse alla città il titolo di regina aquarum, ossia “regina delle acque”.

A testimonianza di questo trionfo idraulico, sono ancora visibili, all’interno della città, le rovine di quei “monumenti alle acque” - gli acquedotti - che Goethe ebbe a definire “una successione di archi di trionfo”.

Parco degli acquedotti...

Dopo una passeggiata nel Parco degli acquedotti per ammirare gli imponenti resti dell’acquedotto Claudio e di altri 6 (!), che dominano l’orizzonte nella “campagna romana”, ci addentreremo nel Parco, dove si trovano i resti della Villa delle Vignacce, una della più vaste del suburbio romano, proprietà del ricco produttore di laterizi del II sec .Quinto Servillo Pudente che ha restituito nel 2009 importanti reperti. La Villa, inoltre, è salita recentemente al centro dell’attenzione mediatica in seguito all’intervento dello street artist romano Hogre che ha realizzato una sua opera sulla tamponatura della cisterna della villa: attualmente il murale è ancora visibile. Opera d’arte o vandalismo? Questo il dibattito, ancora aperto.

Parco degli acquedotti...

Procederemo, poi, verso un’altra cisterna romana sulla quale insistono i resti di una torre. Nei pressi del Casale di Roma Vecchia inizia un tratto dell’acquedotto Claudio che si perde all’orizzonte con i suoi alti archi, ancora visibili i basoli dell’antichissima via Latina che ha avuto anche un diverso ruolo nel medioevo. Rientro a San Policarpo costeggiando un tratto dell’acquedotto Marcio dove è possibile osservare bene lo speco, il canale dell’acqua conservato per alcuni segmenti.

Parco degli acquedotti...

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.