AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Curiosità

La Patafisica

Entrando nella logica dell'assurdo

di Roberto Bonsi

La Patafisica

... fu definita e viene ancor oggi considerata, come la “Scienza delle Soluzioni Immaginarie”, questo per la precisa volontà del suo creatore. Un’articolazione di tutto questo esplorato mondo in un contesto più moderno ed attuale per i tempi di allora, donando ad ogni artista il suo affermarsi con una assoluta libertà di intendimenti e di azione

Leggi tutto

Il tiramisu'

di Roberto Bonsi

Il tiramisu'

Questo dolce che è senza ombra di perplessità alcuna, uno dei maggiori “cult” tra i nostri variegati “desserts”, fu per così dire, inventato dal “pastry chef” (n.d.a.: come oggi si usa dire), Roberto Linguanotto detto: “Loly”, e il dolce venne, alla “luce” presso il ristorante “Alle Beccherie” in quel della bella Treviso...

Leggi tutto

Miracolo a Piombino

di Roberto Bonsi

Miracolo a Piombino

...luogo ameno e meraviglia della natura,è in queste settimane protagonista di un discusso fatto di cronaca, a causa del quale non riesce ancora a placare gli animi, in quanto approdato nel suo porto e probabilmente funzionante nell’imminente mese di maggio 2023 è giunta la nave “Golar Tundra”...

Leggi tutto

Il dirigibile

di Roberto Bonsi

Il dirigibile

Il “mezzo volante” inventato da Henri Giffard, fu una sorta di “pallone”, un aerostato a forma di sigaro e quindi non totalmente sferico, e lo stesso come pure gli altri che seguirono, furono debitamente attrezzati per imbarcare i passeggeri o le merci od ambedue in versione “combo”.

Leggi tutto

Acqua e arte

Mostra: Acqua nell’Arte e Arte dell’Acqua Fontane e Nasoni di Roma

Acqua e arte

Roma nasce dall’acqua e grazie a questo elemento indispensabile è cresciuta e si è sviluppata fino a diventare una metropoli senza paragoni nel mondo antico e, oggi, città di cultura e arte.

Leggi tutto

Trenini "Vaca Mora"

di Roberto Bonsi

Trenini

Sarebbe molto interessante poter scrivere della avvincente storia delle ferrovie italiane, ma in questo numero ci limitiamo a raccontarvi di alcuni rami che nella Venezia Euganea, hanno reso più facile il collegamento tra alcune città, dei viaggiatori e delle merci...

Leggi tutto

Giu' la maschera

Seconda parte

di Roberto Bonsi

Giu' la maschera

Leggi tutto

Ciuf Ciuf

Trenino del mio paese


Di
Domenico Fioriello

Ciuf Ciuf

È mezzogiorno e il sole è alto, a sud; ce lo rivela l’ombra del palo, che segna come una meridiana l’ora esatta in cui viene fotografata, immaginata e poi riprodotta su tela l’ambientazione.

Leggi tutto

Giu' la maschera

Prima puntata

di Roberto Bonsi

Giu' la maschera

A proposito delle su citate maschere di Carnevale, ben si sa che ogni città qui in Italia e ovunque nel mondo, vi sono in piena allegria delle maschere che per tipologia ed intenti vari, rappresentano ad uno ad uno quei luoghi.

Leggi tutto

Praticità oltre la moda

Storia di un'abituale alimentazione giapponese

Izakahya

di Roberto Bonsi

Izakahya

Le numerose, diversificate ed avvincenti storie che ci provengono dal pur sempre lontano mondo nipponico, hanno sempre affascinato noi europei, ed in modo particolare, per quello che ci riguarda, noi italiani, e di fatto, al giorno d'oggi siamo due popoli pressoché all'unisono in molti campi dello scibile umano.

Leggi tutto

Il teatino e la rivisitazione dello studioso Alberto Sana

Alberto M. Ambiveri

di Amanzio Possenti

Alberto M. Ambiveri

Dal recupero storico effettuato da Alberto Sana emerge la figura di un personaggio straordinario, ignorato per secoli, mentre la sua presenza taumaturgica ne aveva fatto un protagonista del Seicento.

Leggi tutto

Napoli - Chiesa di Santa Maria La Nova

dracula

di Giuseppe Cocco

dracula

Si dice che la testa di Dracula sia stata recisa dal suo corpo e inviata come dono al sultano di Costantinopolie che il suo corpo sia stato sepolto dal suo acerrimo nemico Basarab, nella chiesa dell'Assunzione del monastero dell’isola di Snagov in Romania.

Leggi tutto

La mela aurea

Ovvero, il pomodoro

di Roberto Bonsi

La mela aurea

I francesi chiamano questo frutto “pomme d’amour”, ed al pomodoro attribuiscono delle vere e proprie potenzialità afrodisiache. Gli inglesi lo chiamano “Apples of love”. Per noi italiani è la canzone "Viva la pappa al pomodoro" e...Pizza Napoletana.

Leggi tutto

Hipster: Fricchettone

di Roberto Bonsi

Hipster: Fricchettone

forma di protesta “in primis” sublimale ma di fatto è assai tangibile tutto ciò, grazie ad un certo modo di indossare uno o più capi di abbigliamento, poi vi sono alcuni modi stravaganti di comunicazione verbale e soprattutto non verbale che ne denotano la personalità così decisamente fuori dalle righe”, questo al di là del solito perbenismo conservatorista.

Leggi tutto

Autopad

I Maya - L'Autopad di Gibson - Il monopattino odierno

di Roberto Bonsi

Autopad

Quando sono stati inventati i primi monopattini? A domanda si risponde che i primi in assoluto, fatti di legno e con le rotelle, erano un tantino rudimentali, ma pur sempre efficaci nelle loro azioni di movimento, e qui siamo ormai verso la fine del Secolo XIX°, ovvero nell’Ottocento. Il primissimo monopattino motorizzato fu battezzato con il nome di “Autoped” e fu realizzato pensando non solo agli adulti come elemento di micromobilità, ma anche ai bambini nei loro gioiosi momenti ludici della giornata.

Leggi tutto

I nasoni

di Roberto Bonsi

I nasoni

I “Nasoni” di allora, e si crede anche quelli odierni erano alti 120 cm. e pesavano 100 kg. Gli stessi furono costruiti in ghisa ed erano provvisti di ben tre bocchette a forma di drago. L’acqua finiva la sua caduta nel condotto che portava alle fogne attraverso una grata posta al livello della strada.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.