#366 - 1 settembre 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerà  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sà ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Armiamoci di Pace

Nolan e Joffé a confronto

di Margherita Lamesta

Dedico questo premio a chi porta la pace nel mondo – le parole di Cillian Murphy, la notte degli Oscar 2024, premiato come miglior attore protagonista per l’interpretazione dello scienziato J. Robert Oppenheimer nel film omonimo di Christopher Nolan, che di Academy Awards se ne aggiudicò altri sei: miglior film, regia, attore non protagonista, fotografia, montaggio, colonna sonora.

Armiamoci di PaceArmiamoci di Pace

Benché si attenda, trepidanti, l’uscita del film The Odyssey, prevista per luglio dell’anno venturo, con Matt Damon nuovamente diretto da Nolan dopo Interstellar, è difficile non tornare a riflettere sulla sua opera targata ’23, al rientro dalle nostre rigeneranti vacanze estive.
A profusione i motivi, in questi tempi di guerra sempre più cruenti e di minacce atomiche sempre più concrete. Ricattatrici verso un nemico di turno soltanto illusorio, poiché travalicanti ben oltre il circoscritto – si fa per dire – teatro bellico, le conseguenze della loro messa in campo.

Armiamoci di Pace

Tormentato dalle visioni di un mondo altro e pioniere negli studi sulla fisica quantistica, immaginando un piano dell’esistenza con agglomerati molecolari che prendono vita in un mondo e un tempo altri rispetto a quelli vissuti tutti i giorni, il mitico padre dell’atomica offre a Nolan l’ennesima occasione di giocare con il tempo, cifra stilistica consolidata con successo nell’arco della sua carriera (Memento, Inception, Interstellar).
Ellissi e flashback mirati, la grammatica filmica usata dal cineasta per contrarre e dilatare il tempo, al fine di sottolineare i punti chiave dello story telling ed esaltare la prospettiva da lui scelta.
Le migliori menti del momento riunite a Los Alamos, in una location ultrasegreta, con il brillante professore a capo della squadra.

Armiamoci di Pace

A ritmo serrato, frame dopo frame, nel film prendono vita tutti i protagonisti, Enrico Fermi compreso, dell’epocale impresa scientifica, il progetto Manhattan, per renderci testimoni di una corsa agli armamenti senza pari, premonitrice di un punto di non ritorno, oggi costantemente minacciato dalle notizie sui media.
A est, un conflitto che dura da oltre tre anni, a sud, popoli e religioni storicamente antagoniste sempre più refrattarie a quell’inclusività e fratellanza alla base di qualunque credo religioso.
Arrivare prima di Hitler alla costruzione del micidiale ordigno, la motivazione ufficiale all’epoca della Seconda Guerra Mondiale, avvalorata dalla natura criminale del fuhrer, che avrebbe potuto farne un uso maggiormente drammatico e apocalittico. I tedeschi, tuttavia, erano lontanissimi dall’agognato risultato, si scoprirà poi. Oltre al fatto che, in caso di sgancio dell’atomica su territorio germanico, l’operazione si sarebbe rivelata un nefasto autogol. Neppure gli Alleati si sarebbero salvati dalle radiazioni e dallo sterminio provocati dalla detonazione.
Il regista accompagna lo spettatore su una giostra di inquadrature sfiancanti e vorticose, espressione del nuovo ritmo del mondo che si preannunciava, anticipato dal tragico e noto evento di ottant’anni fa. Eppure, sin dal Trinity test, i rischi erano alti e parimenti temuti dagli scienziati: a causa di una reazione a catena, l’incendio dell’atmosfera avrebbe potuto condurre anche alla distruzione in blocco del Pianeta. Niente scampo, dunque, non soltanto per l’area geografica colpita ma per l’umanità intera.

Armiamoci di Pace

Sono divenuto morte e distruttore dei mondi – il commento di Oppenheimer, l’indomani del test. Personalità controversa non priva di lati oscuri, attaccato dai vertici USA per le sue simpatie comuniste, in un periodo in cui erano piuttosto diffuse, a dire il vero. Per di più che a dichiararle era un pacifista convinto, amante della condivisione.
Purtroppo, però, non è difficile innescare un corto circuito fra la vanità di un’intelligenza superiore e l’amore per la ricerca. E il rischio è che i buoni propositi iniziali si ritrovino polverizzati e disintegrati dai controversi ma grandiosi risultati ottenuti, non diversamente dai corpi evaporati per l’impatto di Little boy e Fat man, le atomiche sganciate rispettivamente su Hiroshima il 6, Nagasaki il 9, dell’agosto 1945. Una luce e il nulla, solo in una frazione di secondo.
La manipolazione militare malata di potere e lo sguardo freddo e sbrigativo del generale Groves- Paul Newman, invece, sono i capisaldi di Fat Man and Little Boy-L’ombra di mille soli, il film di Roland Joffè - Palma d’Oro a Cannes con Mission, tre anni prima – in sala con trentacinque anni di anticipo sull’opera di Nolan.

Stridente la contrapposizione fra l’individualismo militare, egregiamente trasmesso dal mitico Brick de La gatta sul tetto che scotta, e la solidarietà fra gli studiosi, spiati, sotto pressione, prigionieri di regole non favorevoli allo sviluppo della loro creatività scientifica e di ricerca. Negati persino intimità, privacy, emozioni.
Del resto, il punto di attrito è presto fatto e funeste saranno le conseguenze. Non sfugge al cinico militare la relazione fra Oppenheimer e l’attivista comunista Jean Tatlock, che se ne serve senza indugio per tenere in pugno lo scienziato.
La scalata al potere miete le sue vittime con effetti non diversi dall’arroganza di un ego ingombrante, come può esserlo anche quello di un grande studioso. Oltre al fatto che uno scienziato vorrebbe rispondere soltanto alla Dea Scienza. Pure i peccati di orgoglio, però, sono chiamati a scendere a patti con la realtà e talvolta a sbatterci contro, come può succedere anche all’utopia, che può anche rischiare di allontanarsi dai buoni propositi iniziali.

Armiamoci di PaceArmiamoci di Pace

D’altronde, tuttavia, come provare a cambiare la Storia, a migliorare il mondo, senza un’ideale, un’utopia a ispirarci e guidarci?! Ed ancora, quanto siamo disposti a sacrificare a un’idea, soppesandola con il valore delle vite umane in gioco?
Fortunatamente, comunque, l’Uomo è guidato da una coscienza e metterla a tacere non riesce proprio a tutti. Tutt’altro scenario le avide conseguenze degli studi di ricerca trasformati in arma, di cui la Storia si è macchiata e servita per incutere terrore sugli altri e metterli in ginocchio al proprio cospetto. Tant’è che molti storici, oggi, considerano quei due sganci terrificanti un crimine di guerra, nonostante sia stato percepito per decenni come necessario.
A differenza di Nolan, della sua forma ricercata, dello spirito patriottico prodigato, Joffè confeziona un’opera dal ritmo più lento, ridimensionata da una narrazione più lineare e chiusa in una scrittura più descrittiva.

Armiamoci di Pace

Netta la divisione fra i buoni e i cattivi, laddove in Nolan, Murphy interpreta, con talento e mestiere, le variegate sfumature del conflitto interiore che attanaglia il professore. Degne di nota, invece, in Joffè, le nuances interpretative di Laura Dern, che dà il volto a una giovane beffata dai suoi stessi ideali; la vivacità di John Cusack nel ruolo più sfortunato; la freddezza granitica di Newman nei panni del generale, dai contatti umani rarefatti e persino sessista contro la moglie di Oppenheimer.
Nel complesso, una regia diligente che non decolla, nonostante qualche momento ben riuscito come l’episodio dello scienziato Merriman/Cusack, consapevole di morire per le radiazioni, raccontato nella sua lucida crudezza.
D’altra caratura l’occhio di Nolan. Il cineasta scruta il volto dell’amante di Oppenheimer, struggente nelle sue pene d’amore e schiacciata dal peso dei suoi ideali. Si sofferma sullo sguardo della moglie Kitty-Emily Blunt, consapevole dell’adulterio e ferita a morte nella sua femminilità, che è disposta a ingoiare il rospo ma non a rinunciare alle luci della ribalta. Esemplare il modo in cui protegge l’intimità della famiglia dall’invadenza pubblica e l’integrità del marito dagli strali di chi vorrebbe distruggerlo.
Avvincente anche il racconto in flashback originato dal processo, dal quale si risale alla Storia, che trascina in aula pure lo spettatore, parimenti imputato davanti a una giuria inquirente asservita a pericolose posizione maccartiste.
Due prospettive a confronto.

Armiamoci di Pace

Joffè traduce il pensiero del generale, tracotante e pacato, ambizioso e cinico, pronto a sacrificare “qualche vittima” pur di condurre gli Stati Uniti sul cucuzzolo del mondo. E lo fa scegliendo di raccontare il punto di vista di questi, didascalico e semplicistico; mentre Nolan sceglie l’ottica della Scienza. Ci narra la Storia con gli occhi di Oppenheimer, guidandoci fra i chiaroscuri della sua indole, ma soprattutto circoscrive il focus al suo difficile conflitto interiore.
Due pellicole che stimolano una rivisitazione prospettica della Storia, un memento per diradare le nubi dell’oblio belligerante sotto gli occhi di tutti, un reminder sostenitore di un cambio di pensiero, di passo, auspicabilmente più saggio di quello seguito ottant’anni fa, quando s’insidiò un sentimento nuovo: la consapevolezza della vulnerabilità umana nella sua globalità.
Il Cinema, letteratura non da meno delle altre forme più longeve, può certamente aiutare a far luce. È, però, soltanto una possibilità, non una certezza. Se già aprisse a qualcosa in cui credere e per cui valesse la pena spendersi, tuttavia, la nostra coscienza ringrazierebbe.
Certo è che da nord a sud, da est ad ovest, c’è bisogno di vie negoziali ancora più efficaci per l’obiettivo pace. Papa Prevost lo rammenta continuamente, esortando a pregare, persino digiunare per la pace, il 22 del mese scorso. Lo ha fatto anche appellandosi al milione di giovani intervenuti da tutto il mondo per il giubileo loro dedicato e continua a richiamare sul tema tutti i giorni.

Armiamoci di Pace

L’obiettivo pace però, non va solo raggiunto. Bisogna che la pace sia disarmata e disarmante come chiede proprio Leone XIV e certamente che non sia un’utopia, una meta che si allontana.
Oggi, i tabu della guerra vengono sempre più sostituiti da istigazioni a sopraffare, pulsioni autoritarie, da un indebolimento del sussulto del terrore. Un processo che dovrebbe far riflettere, perché stiamo perdendo in sensibilità, in umanità. Ottant’anni fa, gli effetti dell’atomica rappresentavano un pensiero eccedente la mente umana ma questa eccedenza è ancora attuale e quei protagonisti mortali sono diventati oggi ordigni ben più potenti e tattici di allora. Eppure, basterebbe si tornasse a quell’idea di pace perpetua, cosiddetta, che ci ha accompagnati per tre generazioni, dopo la Seconda Guerra Mondiale, per scongiurare l’epilogo paventato e denunciato nel film Il Pianeta delle scimmie, per esempio. Altra pellicola che gioverebbe rivedere.
Come dimenticare Charlton Heston, in lacrime e in ginocchio nel mare, che maledice gli uomini per l’eternità per aver distrutto la Terra, casa nostra, con le scellerate esplosioni atomiche?
E nel frattempo che la malvagità autodistruttiva della nostra specie si plachi, con la coscienza che si riappropri della sua centralità, le due massime superpotenze nucleari s’incontrano in Alaska. È successo da poco. Per guardarsi a vista, studiarsi, pianificare di spartirsi la torta, proprio come è accaduto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Stavolta addirittura fra pacche e tappeti rossi, sognando persino il Nobel per la Pace.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.