Roma - Teatro dei Ginnasi
Serpesci
Né serpi né pesci
di Redazione
I Serpesci sono figure fisiche ma anche presenze mentali. serpésci né serpi né pesci
I Serpesci sono figure fisiche ma anche presenze mentali. serpésci né serpi né pesci
Il bracconaggio è una delle principali cause di morte tra gli elefanti: il commercio dell'avorio e la deforestazione stanno portando l'elefante all'estinzione. Si calcola che circa 20.000 elefanti africani siano uccisi dai bracconieri ogni anno.
Rimuovere un singolo elemento da un ecosistema già fragile produce una serie di reazioni a catena che hanno effetti spesso irreversibili sulla biodiversità . Le tigri costituiscono l’anello più alto di tutti gli ecosistemi in cui vivono, e per questo regolano le popolazioni di cervi, maiali selvatici, antilopi, buoi.
È il più alto tra tutti gli animali terrestri viventi superando abbondantemente i 5 metri di altezza e la tonnellata di peso. Se ne riconoscono fino a 9 sottospecie che differiscono per la forma, dimensione e colore delle macchie che compongono il caratteristico mantello pezzato.
Si parla sempre dell'orso in chiave negativa, perchè?
...Sei un incallito solitario notturno, isolato, scontroso e guardingo oltre misura...
La primavera è la stagione ideale per il Birdwatching. È in primavera infatti che la maggior parte degli uccelli ritorna a cantare e a fare il nido, il momento perfetto per osservarli nel loro ambiente naturale ed imparare a riconoscerli.
Al Museo delle Scienze, la Lipu organizza un importante convegno per la tutela della pernice bianca. Amministratori, tecnici, scienziati italiani e internazionali si confrontano sui rischi che la “regina della montagna†corre, dai cambiamenti climatici alla perdita di habitat fino al prelievo venatorio, tuttora pesante.
una mamma orsa e i suoi due piccoli nei giorni scorsi sono miseramente annegati in una vasca di cemento (una fine atroce, di cui lasciamo a lettori immaginare la lunga agonia nel disperato tentativo di salvarsi, graffiando inutilmente lisce pareti a cui non hanno potuto aggrapparsi!).
E’ il felino più grande esistente poichè può arrivare a pesare fino a 300 chili. Le dimensioni variano a seconda della specie: c’è la tigre di Sumatra che ad esempio non supera i 140 chili e quella siberiana, invece, può essere lunga anche 3 metri.
Da più di duemila anni le rondini sono nel nostro cuore. Le rondini fanno parte della nostra cultura e del nostro immaginario comune, forse non immagini neanche quanto. Partiamo da un proverbio italiano: una rondine non fa primavera. Lo avrai sentito mille volte, ma probabilmente non sai che è una frase di Aristotele
Il Museo Esapolis a Padova ha avviato un progetto per giovani che hanno passione per la natura, che non possono trovare spazio sufficiente nella scuola, nella famiglia o sui libri, e che hanno bisogno di un luogo fisico e di incontro. L’iniziativa ha avuto successo: il numero di giovani che gravita intorno al progetto è andato aumentando e anche i lavori, le esperienze, le pubblicazioni.
Fin dalla notte dei tempi l’uomo è affascinato dalla natura e dagli animali, li utilizza per cercare di capire meglio il mondo facendoli diventare protagonisti di miti, leggende, poesie, romanzi. Tra tutti gli animali l’aquila, considerata la “regina del cielo†è da sempre uno degli uccelli più ammirati, amati, persino adorati.
...una serie di prescrizioni volte a proteggere la biodiversità e i servizi ecosistemici dagli impatti causati da queste specie, con particolare riferimento a quelle inserite nella lista che attualmente include 49 specie esotiche invasive, di cui 33 risultano già presenti in Italia.
Un mercato in costante crescita che al termine del 2017 ha chiuso con un fatturato di 2 miliardi di euro, +3,6% sul 2016, di cui 1,34 miliardi realizzati nella distribuzione moderna (+2,2%) e 620 milioni nei negozi specialisti (+5,1%). In altre parole: la spesa dei cibi per gli animali domestici cresce molto di più rispetto alla spesa per baby care e baby food...
Mitis Giant Calliope, Maine coon femmina di 10 mesi che vive in casa di Msvoltasi il 20 e 21 gennaio allaarina Luppino a Civalegna in provincia di Pavia, è il gatto più bello...
Non si arresta la terrificante mattanza di migliaia di delfini e altri cetacei nella baia della morte, a Taiji, piccola città del Sud del Giappone. Il massacro ha la durata di sei mesi da settembre a marzo.
C'è un elefante con i contorni che sbiadiscono - per ricordarci che ogni anno circa 20 mila elefanti africani vengono uccisi dai bracconieri per estrarne le preziose zanne di avorio - sulla copertina del calendario 2018 del Cites...
Per restituire "dignità " alle pecore, calpestata dai numerosi pecoroni.
5 animali bellissimi sono in pericolo: la coturnice, il moriglione, la pavoncella, la tortora selvatica, il tordo sassello. Eppure in Italia è ancora possibile cacciarli.
Piume o corazza, pelle o corteccia, siamo tutti dalla stessa parte: la ballerina bianca ci insegna l’amicizia possibile tra uomo e natura.
Ecco, questo sarà , è già , l' Orso bruno marsicano di questi anni 2000. Un povero "barbone" che va elemosinando nei paesi ciò che un tempo trovava nella campagna ai bordi delle foreste o anche al loro interno...
Da più di 50 anni la Lipu protegge la natura. Tutta la natura: dal pettirosso sul tuo davanzale alla grande foresta. Curiamo la zampa della volpe ferita, combattiamo i bracconieri, proteggiamo il volo di una rondine, chiediamo all’Europa leggi più giuste, insegniamo ai bambini a guardare il cielo.
Anche la progressiva antropizzazione del loro habitat sta togliendo spazio ai gorilla che si vedono sempre più costretti in aree limitate.
...là dove un tempo pascolavano solo le pecore che la tua mamma cercava e c’erano campi di mais che ora più nessuno semina; ma forse stanno ancora una volta sbagliando, ancora una volta arrogandosi il diritto di stabilire loro quello che è giusto fare o non fare per salvare il tuo “popoloâ€.