#245 - 27 luglio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
animali

In occasione della Giornata Mondiale dell'elefante - 12 agosto
contro il bracconaggio, il commercio dell'avorio e l'estinzione

L'elefante

Di Redazione

Milioni di anni fa il nostro pianeta era abitato da diversi animali simili agli elefanti che appartenevano all’ordine dei Proboscidati.
Oggi due rappresentanti di questi animali antichi sopravvivono sulla nostra terra e sono:
l’elefante africano, che rappresenta il più grosso mammifero al mondo
l’elefante asiatico, il suo cugino più piccolo.
I primi sono più grandi e si caratterizzano per le zanne d’avorio che possono arrivare fino a 2-3 metri di lunghezza; i secondi sono più piccoli e solo gli esemplari maschi hanno le zanne; gli elefanti africani vivono nelle foreste e savane sub-sahariane mentre quelli asiatici popolano tutta l’Asia Meridionale, dall’Iran, alla Cina, fino all’Indonesia.

L'elefanteL'elefante

Il bracconaggio è una delle principali cause di morte tra gli elefanti: il commercio dell'avorio e la deforestazione stanno portando l'elefante all'estinzione. Si calcola che circa 20.000 elefanti africani siano uccisi dai bracconieri ogni anno.
Quando nel 1989 venne chiuso il mercato internazionale dell’avorio si sperò che finalmente questa tratta incivile potesse essere fermata; purtroppo si trattò solo di una pausa. Infatti, nel 2007, 4 Paesi africani (Sudafrica, Namibia, Botswana e Zimbabwe) ottennero dalla Cites, l’organizzazione che regola il mercato mondiale dei prodotti di specie a rischio, la possibilità di vendere alla Cina l’avorio cosiddetto “legale”, ovvero gli stock accumulati durante i vent’anni della moratoria. Questo permesso diede il via libero ai bracconieri e allo sviluppo di un mercato nero dell’avorio, oggi tra le cause principali della scomparsa di questo antico animale.

L'elefanteL'elefante

Lo stesso vale per l’Asia ma con una piccola differenza: sono solo gli elefanti maschi ad avere le zanne d’avorio. La loro caccia e conseguente abbattimento genera anche un’alterazione demografica nelle popolazioni di elefanti. In alcune riserve è rimasto solo un maschio adulto per ogni cento femmine, e di conseguenza meno di un terzo delle femmine adulte è accompagnata da un piccolo.
Negli ultimi anni si è aggiunto un’ulteriore forma di bracconaggio, molto più devastante e organizzata, legata alle guerriglie e bande armate che utilizzano strumenti tecnologici e armi micidiali per sterminare gli elefanti e finanziare con la vendita dell’avorio le guerre locali.

L'elefanteL'elefante

La seconda minaccia è la deforestazione. Gran parte degli habitat degli elefanti si estende ancora al di fuori delle aree protette, ma il rapido aumento della popolazione umana e l’estensione dell’agricoltura rendono ogni anno più inagibili zone appartenute da sempre a questi splendidi mammiferi che ora sono in via di estinzione.

L'elefanteL'elefante

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.