#194 - 27 maggio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
animali

Terzo aggiornamento del BirdLife International.

52esima Assemblea nazionale della Lipu

Uccelli a rischio estinzione

Uccelli a rischio estinzioneUccelli a rischio estinzione

5 animali bellissimi sono in pericolo: la coturnice, il moriglione, la pavoncella, la tortora selvatica, il tordo sassello.
Eppure in Italia è ancora possibile cacciarli.

Uccelli a rischio estinzioneUccelli a rischio estinzione

L'importante studio di Birdlife dal titolo "Birds in Europe" (giunto al terzo aggiornamento) dimostra quanto sia drammatica la situazione per queste specie a livello europeo, e quanto il loro declino possa compromettere la biodiversità.

Uccelli a rischio estinzioneUccelli a rischio estinzione

A Parma, nel contesto della 52esima Assemblea nazionale della Lipu, presentando il terzo volume di Birds in Europe, si è fatto il punto sullo stato di conservazione degli uccelli in Europa, frutto di un lavoro durato più di dieci anni che ha coinvolto scienziati, ornitologi e tutti i partner europei di BirdLife International. Inoltre, con esperti e scienziati italiani ed internazionali, è stata esaminata la situazione delle specie più minacciate, i risultati positivi raggiunti in questi anni in tema di tutela dell’avifauna, e discusso insieme del lavoro scientifico, politico e culturale che attende la Lipu, nel prossimo futuro.

Uccelli a rischio estinzioneUccelli a rischio estinzione

In questa stessa occasione, La Lipu ha chiesto di intervenire con la massima urgenza ad Ispra (l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), regioni, ministeri dell’Ambiente e delle Politiche agricole, chiedendo di escludere senza esitazioni queste cinque specie dalla lista delle specie cacciabili in Italia. Oggi in Italia si possono cacciare troppe specie (ben 36!) anche quelle considerate in cattivo stato di conservazione.

Uccelli a rischio estinzioneUccelli a rischio estinzione

Quella contro la caccia e il bracconaggio - si sottolinea ancora una volta - è una battaglia civile per impedire che la natura italiana venga distrutta, una sfida che si protrae da oltre 50 anni.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.