#172 - 12 novembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
animali

Da una nota di Franco Zunino Segretario Generale Wilderness Italia

Parchi d'Abruzzo

Orsi... nessuno li ascolta

Orsi... nessuno li ascoltaOrsi... nessuno li ascolta

Gli orsi bussano, elemosinano, ma nessuno li ascolta.
E' successo di nuovo. Prima fu a Civitella Alfedena, paese dell'allora Presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, quando un orso saccheggiò il Presepe all'aperto; poi è successo a Pettorano sul Gizio, paese dell'attuale Presidente del Parco, dove un altro orso fece il giro dei pollai locali.

Ora l'orso ha deciso di andare alla radice del problema: direttamente al cancello della , davanti alla piccola chiesetta di Santa Lucia.
Forse, chissà, ha pensato che mettere di mezzo anche i
Santi, con un Papa ecologista e di nome Francesco*** come il Santo che ai lupi e agli uccelli parlava, magari questa volta qualcuno gli avrebbe "aperto"; qualcuno gli avrebbe assicurato un interessamento affinché quegli innumerevoli campi vuoti di mais, di grano e carote e quelli stazzi dove il pascolo si sta "infeltrendo" e riempiendo di erbacce non commestibili, tornassero ad essere pascolati dai greggi di pecore.

Orsi... nessuno li ascoltaOrsi... nessuno li ascolta

E per l'occasione si è anche fatto un giro per il paese, addirittura davanti al supermercato dove di cibi di ogni qualità non mancano mai (ma purtroppo per lui restano chiusi all'interno). Avrebbe forse anche razzolato nei bidoni dell'immondizia se non fosse che lo spirito ecologista dei pescasserolesi ha da tempo fatto anche a loro adottare la raccolta differenziata porta a porta.
E quindi, mesto mesto se ne sarà ritornato alle sue foreste, avvilito, magari procedendo verso nord dove oltre le montagne avrebbe trovato almeno un poco di mais e mele nella Valle del Giovenco dove alcuni volontari privati si stanno impegnando a far sì che, nel loro piccolo, là possa trovare ancora qualche frutto, qualche pannocchia; o verso Lecce nei Marsi dove almeno di carote "fucensi" ne trova, specie superando il recinto dei cervi dove le carote sono abbandonate a iosa nella melma di un luogo divenuto arido e squallido; e qualcuno dice che troverà anche qualche arnia.

Orsi... nessuno li ascoltaOrsi... nessuno li ascolta

Non più orsi selvatici. Orsi domestici, ognuno col proprio collare ed il proprio nomignolo (un tempo ne avevano uno solo per tutti, ma era altra gente che glielo aveva dato, perché in fondo, seppure certamente non lo avesse mai veramente amato, neppure lo aveva mai odiato).
Ecco, questo sarà, è già, l' Orso bruno marsicano di questi anni 2000. Un povero "barbone" che va elemosinando nei paesi ciò che un tempo trovava nella campagna ai bordi delle foreste o anche al loro interno, dove quegli altri uomini di un tempo coltivano cese e portavano pecore al pascolo.

Mentre le autorità cincischiano con catture e radiocollari (e se fossero proprio anche queste manipolazioni che lo stanno sempre più rendendo confidente e, quindi "problematico"?) è anche l'antico Abruzzo che sta sparendo con l'orso marsicano!

Orsi... nessuno li ascolta

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.