AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -

Rubrica: Animali

In concomitanza con la Giornata Mondiale degli animali: 4 ottobre

Leopardo delle nevi - 10

o Irbis O (Panthera uncia) App. I CITES, All. A Reg. CE 338/97


Minacce: cambiamenti climatici, bracconaggio, medicina tradizionale cinese.

Leopardo delle nevi - 10

Scoperto all’inizio del secolo scorso, è stato cacciato per la sua stupenda pelliccia e ancora oggi è vittima del bracconaggio, non solo per il vello ma anche per le parti del corpo che, come avviene per gli altri grandi felini, sono molto richiesti dalla medicina tradizionale cinese.

Leggi tutto

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

Falco Pecchiaiolo - 9

Pernis apivorus

Minacce principali: bracconaggio, collezionismo, degrado degli habitat.

Falco Pecchiaiolo  -  9

...secondo una antica credenza, sarebbe stato necessario abbattere almeno un Adorno ogni anno per poter conservare la propria virilità, la tranquillità della casa e della famiglia.

Leggi tutto

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

Gaur - 8

Minacce principali: bracconaggio, degrado degli habitat

Gaur -  8

Conosciuto anche con il nome di bisonte selvatico indiano, è uno dei più imponenti bovini selvatici e può raggiungere anche una tonnellata di peso.
Estinto in Tibet, nello Sri Lanka e nel sud della Cina, ad oggi sopravvive nelle foreste di India e Myanmar. Per difendere la propria prole non esita ad attaccare la tigre e il leopardo.

Leggi tutto

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

6 - Vigogna

Vicugna vicugna

Minacce principali: bracconaggio per la lana

6 - Vigogna

E’ un camelide che vive sugli altipiani delle Ande, la cui lana, particolarmente pregiata, viene utilizzata per tessuti sin dall’antichità. Questo animale era considerato sacro dal popolo Inca, che ne utilizzava la lana per confezionare vestiti ai sovrani.

Leggi tutto

Istituita dalla nazioni Unite

La tartaruga

La tartaruga

Le tartarughe esistono da 200 milioni di anni, ma stanno rapidamente scomparendo come numero e come specie in conseguenza dello sfruttamento dell’industria alimentare e dei souvenir, del commercio come animali da collezione, dell’inquinamento e della distruzione degli ambienti naturali.

Leggi tutto

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

5 - Ibis eremita

Geronticus eremita (Foto: Shutterstock/ A.Beata)

Minacce principali: bracconaggio, collezionismo, degrado degli habitat

5 - Ibis eremita

E’ stato considerato un uccello sacro da tante civiltà, a partire da quella egizia; infatti lo si ritrova spesso ritratto nelle iscrizioni dei grandi obelischi. Allo scopo di reintrodurre una popolazione vitale in Europa, è stato predisposto uno specifico progetto finanziato dall’Unione Europea che coinvolge la Germania, l’Austria e l’Italia.

Leggi tutto

Al Pinguino

di Dante Fasciolo

Al Pinguino

Ti ho riconosciuto, amico pinguino, mentre dallo schermo avanzavi in composta fila, coi tuoi fratelli: il passo, commisurato alle zampe, lento, ordinato, maestoso verso un obiettivo preciso. Una prima lezione per l’uomo disordinato e confuso: smarrito al crocevia del bene e del male, del giusto e l’ingiusto.

Leggi tutto

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

4 -Caimano Yacare'

(Caiman crocodilus)

Minacce principali: traffico illegale per la pelletteria.

4 -Caimano Yacare'

Il Caimano Yacarè (Caiman crocodilus), di grandi dimensioni, appartiene alla famiglia Alligatoridae, può raggiungere i 3 metri di lunghezza ed è considerato il principale predatore naturale dei piranha. È originario del Sudamerica (Paraguay, Brasile, Bolivia e Argentina) e vive in paludi, fiumi e foreste di mangrovie. La riduzione degli habitat e il bracconaggio per le sue pelli pregiate costituiscono i fattori principali che ne minacciano la sopravvivenza.

Leggi tutto

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

3 - Cacatua delle palme

(Probosciger aterrimus)

Minacce principali: traffico illegale, collezionismo, degrado habitat forestali

Leggi tutto

Conoscere e difendere gli animali

Orso Polare

Orso Polare

La perdita di ghiaccio marino dovuta ai cambiamenti climatici è la più grande minaccia per gli orsi polari. Indipendentemente da dove vivi o da ciò che fai, puoi svolgere un ruolo per invertire questa tendenza. Come afferma la scienziata climatica Katharine Hayhoe, ‘Quando si tratta di riparare i cambiamenti climatici, abbiamo bisogno di tutte le opzioni sul tavolo e di tutte le mani sul ponte’.

Leggi tutto

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

2 - Elefante di foresta

Minacce principali: traffico di avorio, degrado degli habitat, deforestazione

2 - Elefante di foresta

Di taglia minore e con zanne più corte e dritte per muoversi agevolmente in foresta, questo elefante è seriamente minacciato da numerosi atti di bracconaggio. Ogni anno vengono uccisi migliaia di esemplari soprattutto per alimentare il traffico illegale di avorio.

Leggi tutto

La balena

La balena

Le balene sono le creature più affascinanti che vivono nei nostri grandi oceani. Che si tratti della gigantesca balena blu o dell’incantevole narvalo, le balene creano mistero ovunque vadano. Per secoli sono stati cacciati per la loro carne e per produrre olio, ma oggi affrontano dei nemici ancor più inquietanti: l’inquinamento ambientale e la perdita di habitat.

Leggi tutto

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

1. Gorilla di montagna

Minacce principali: deforestazione, bracconaggio, attività antropiche

1.	Gorilla di montagna

Leggi tutto

Presentato il calendario Cites 2021

Animali in pericolo

Presenti alla cerimonia : il Gen. B. Massimiliano Conti,

la giornalista Licia Colò, il biologo Francesco Petretti

Di
Giuseppe Cocco

Animali in pericolo

. Le specie “bandiera” presentate nel calendario sono in pericolo di estinzione per fattori molto spesso legati alle attività umane: alimentazione, commercio, collezionismo, ecc.. e rappresentano tasselli importanti della biodiversità del nostro pianeta. Giunto ormai alla sua quattordicesima edizione, il primo infatti è stato edito nel 2008, il Calendario CITES dei Carabinieri è un appuntamento consueto per il mondo scientifico, ambientalista e scolastico, e deve essere considerato come un importante ed efficace strumento di divulgazione e di educazione alla legalità ambientale.

Leggi tutto

Il bramito del cervo

Il bramito del cervo

Il cervo europeo (Cervus elaphus) è uno dei più grandi erbivori selvatici presenti nel vecchio continente. È un ungulato selvatico artiodattile il cui aspetto elegante gli è spesso valso, nella letteratura divulgativa, l'appellativo di ‘cervo nobile' o ‘Re della foresta'. Nell'ultimo decennio la sua presenza sull'arco alpino è in forte espansione demografica. Oggi si stimano oltre 60.000 capi solo sull'arco alpino italiano.

Leggi tutto

Mastino Patrimonio Culturale Italiano

Cane Pastore Abruzzese

Di Dante Fasciolo

Cane Pastore Abruzzese

Da sempre hai spaziato con fedeltà territoriale dalla Maremma alle Murgie, elevando però a tua sede principale quell’Abruzzo aspro e gentile che tanto ti somiglia e tanto ti ha dato in affetto e considerazione.

Leggi tutto

L'Aquila

Di Dante Fasciolo

L'Aquila

Fu Dante, nella Commedia, ad innalzare i tuoi valori e Giovanni, nel Vangelo, ad averti come simbolo. Zeus fece specchio alle tue virtù e i romani ti scelsero per la loro repubblica.

Leggi tutto

Corte di giustizia dell’Unione europea - Lussemburgo, 11 giugno 2020
Sentenza nella causa C-88/19 - Alianța pentru combaterea abuzurilor-TM

In difesa degli animali

La cattura e il trasporto di un lupo trovato in un villaggio possono essere

giustificati solo su deroga adottata dall’autorità nazionale competente

In difesa degli animali

Nella sua sentenza Alianța pentru combaterea abuzurilor (C-88/19), pronunciata l’11 giugno 2020, la Corte si è espressa sull’ambito di applicazione territoriale del regime di rigorosa tutela di talune specie animali previsto dall’articolo 12, paragrafo 1, della direttiva 92/43, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.

Leggi tutto

Sulle oche

di Roberto Bonsi

Sulle oche

Signore e signori, dovete rendervi conto una volta per tutte, che l'oca, il tanto "bistrattato" bipede del Regno animale è in realtà un animale nobile, fedele, combattente e coraggioso. Ci sarebbe tanto da dire ed anche da ridire sull'oca, che insieme al gallo, alla gallina ed al tacchino, tende ad essere l'autentica "regina" e coprotagonista del pollaio nostrano...

Leggi tutto

Le Tartarughe

Le Tartarughe

Le tartarughe sono rettili, animali ectotermi comunemente detti a sangue freddo, caratterizzati da un guscio duro che racchiude gli organi interni del corpo. Esistono tre generi di tartarughe: quelle terrestri chiamate testuggini, quelle d’acqua dolce o palustri, e quelle marine.

Leggi tutto

Parma - Lipu, da 55 anni

Upupa simbolo della Lipu

Upupa simbolo della Lipu

Grazie al suo aspetto così caratteristico e riconoscibile l’upupa è uno degli uccelli che, nei secoli, ha affascinato, ispirato e a volte anche spaventato gli esseri umani, popolando leggende, capolavori dell’arte, favole e poesie. È citata nella Bibbia e nel Corano, negli antichi testi Sufi e nelle commedie di Aristofane, nelle poesie di Montale e di Foscolo.

Leggi tutto

Orso

tratto dal libro: “E’ Abruzzo…bellezza!â€
di dante fasciolo - Lucio Trojano - Aracne Editore

di Dante Fasciolo

Orso

Mi hanno detto di non guardarti negli occhi perché ciò ti fa infuriare e ti rende pericoloso: La prendi come una diretta sfida, perché da molto tempo l’uomo non ti è amico. Ma io voglio guardarti negli occhi...

Leggi tutto

Lupo

tratto dal libro: “E’ Abruzzo…bellezza!â€
di dante fasciolo - Lucio Trojano - Aracne Editore

di Dante Fasciolo

Lupo

Sei un incallito solitario notturno, isolato, scontroso e guardingo oltre misura, coltivi la tua intelligenza ululando alla luna, e per segnalare la presenza al tuo branco.

Leggi tutto

Roma - Teatro dei Ginnasi

Serpesci

Né serpi né pesci

di Redazione

Serpesci

I Serpesci sono figure fisiche ma anche presenze mentali. serpésci né serpi né pesci

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.