#279 - 6 febbraio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
animali

Nel precedente numero 276 del giornale abbiamo dato informazione sul Calendario CITES
annunciando che avremo pubblicato mese dopo mese notizie sugli animali che nello stesso mese
viene messo in evidenza dal Calendario, ritenendo importante rendere informati i nostri lettori
delle crisi di sopravvivenza che specie animali debbono affrontare e le cause che le determinano.

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

2 - Elefante di foresta

Minacce principali: traffico di avorio, degrado degli habitat, deforestazione

In base agli studi condotti sul DNA, l’elefante di foresta (Loxodonta cyclotis) si differenzia dal più noto elefante africano, Loxodonta africana.

Di taglia minore e con zanne più corte e dritte per muoversi agevolmente in foresta, questo elefante è seriamente minacciato da numerosi atti di bracconaggio.

Ogni anno vengono uccisi migliaia di esemplari soprattutto per alimentare il traffico illegale di avorio.

2 - Elefante di foresta

                              (Foto: Shutterstock/Shutteranger)

Il cosiddetto “oro bianco” è al centro di traffici illegali a livello mondiale.
Nel mercato clandestino il prezzo può variare tra gli 800 ed i 2.000 euro al chilogrammo.
Fra gennaio e giugno 2020, nell’ambito dell’operazione “Golden Tusks”, volta a contrastare il commercio illegale di oggetti in avorio, i Carabinieri dei Reparti CITES e del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno svolto un’importante serie di controlli su antiquari, case d’asta, gioiellerie, siti web e telemarketing, ponendo sotto sequestro 460 oggetti, tra cui: zanne, crocifissi e statuette.

L’avorio, elemento costitutivo di opere d’arte anche particolarmente preziose, è infatti sottoposto alla tutela della CITES e la sua messa in vendita senza la prescritta certificazione configura una fattispecie di reato.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.