#283 - 8 aprile 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerà  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sà ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità ha i suoi limiti (A. Einstein). -
animali

Pubblichiamo mensilmente notizie sull'animale che nello stesso mese
viene messo in evidenza dal Calendario Cites, ritenendo importante rendere informati i nostri lettori
delle crisi di sopravvivenza che specie animali debbono affrontare e le cause che le determinano

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

4 -Caimano Yacare'

(Caiman crocodilus)

Minacce principali: traffico illegale per la pelletteria.

Il Caimano Yacarè (Caiman crocodilus), di grandi dimensioni, appartiene alla famiglia Alligatoridae, può raggiungere i 3 metri di lunghezza ed è considerato il principale predatore naturale dei piranha.
È originario del Sudamerica (Paraguay, Brasile, Bolivia e Argentina) e vive in paludi, fiumi e foreste di mangrovie. La riduzione degli habitat e il bracconaggio per le sue pelli pregiate costituiscono i fattori principali che ne minacciano la sopravvivenza.
Per tali motivi è stato ricompreso nella tutela della CITES sin dal 1977.

4 -Caimano Yacare'

Minacce principali: traffico illegale per la pelletteria.

L’Italia risulta essere tra i principali importatori di pelle di rettile: boa, pitoni, coccodrilli, alligatori, caimani, varani, lucertole.

I carabinieri dei Reparti CITES vigilano costantemente su tale commercio, sia nella fase di rilascio della certificazione CITES, sia effettuando numerosi controlli e attività di polizia volti a contrastare il traffico illegale nello specifico settore.

Quest’anno, nell’ambito dell’operazione denominata Reptilia, i Reparti sono stati impegnati in una importante campagna di controlli sugli allevatori presenti sul territorio nazionale.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.