#292 - 25 settembre 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
animali

In concomitanza con la Giornata Mondiale degli animali: 4 ottobre

Leopardo delle nevi - 10

o Irbis O (Panthera uncia) App. I CITES, All. A Reg. CE 338/97


Minacce: cambiamenti climatici, bracconaggio, medicina tradizionale cinese.

Leopardo delle nevi - 10

Originario delle catene montuose dell’Asia Centrale, se ne contano non più di 4.000 esemplari. Presenta un folto mantello grigiastro necessario per sopportare temperature rigidissime; a causa della sua elusività è soprannominato Fantasma delle Montagne. La lunga coda flessibile, che ha anche una funzione protettiva, gli permette di mantenere l’equilibrio quando corre sulle impervie montagne; nei freddi inverni himalayani la arrotola attorno al muso, usandola come “sciarpa”. Le ampie piante delle zampe fungono da “ciaspole” per non sprofondare nella neve.

Scoperto all’inizio del secolo scorso, è stato cacciato per la sua stupenda pelliccia e ancora oggi è vittima del bracconaggio, non solo per il vello ma anche per le parti del corpo che, come avviene per gli altri grandi felini, sono molto richiesti dalla medicina tradizionale cinese.

Leopardo delle nevi - 10

I Reparti CITES hanno svolto in passato numerose operazioni volte al contrasto del traffico illegale di ossa di leopardo e tigre, cistifellea di orsi e cervi, corni di rinoceronti, scaglie di tartarughe e pangolino, sostanze che, in contrasto alla medicina convenzionale, secondo alcune credenze, dovrebbero garantire una guarigione con soli metodi naturali.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.