#290 - 17 luglio 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
animali

Pubblichiamo mensilmente notizie sull'animale che nello stesso mese viene messo in evidenza
dal Calendario Cites, ritenendo importante rendere informati i nostri lettori delle crisi di sopravvivenza
che specie animali debbono affrontare e le cause che le determinano

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

Gaur - 8

Minacce principali: bracconaggio, degrado degli habitat

Conosciuto anche con il nome di bisonte selvatico indiano, è uno dei più imponenti bovini selvatici e può raggiungere anche una tonnellata di peso.
Estinto in Tibet, nello Sri Lanka e nel sud della Cina, ad oggi sopravvive nelle foreste di India e Myanmar. Per difendere la propria prole non esita ad attaccare la tigre e il leopardo. E’ vittima di bracconaggio, soprattutto perché utilizzato come trofeo di caccia. In questo settore i Carabinieri forestali hanno condotto in passato importanti operazioni di polizia, anche in collaborazione con la Dogana Francese e l’Interpol, che hanno portato alla denuncia di numerosi bracconieri, oltre al sequestro di più di 300 animali imbalsamati.

Gaur -  8

Attualmente l’esemplare più grande di Gaur che sia stato cacciato è esposto al Museo dei Crimini Ambientali (M.A.C.R.I.) dell’Arma dei Carabinieri, situato presso il Bioparco di Roma. Costante è l’impegno dei Carabinieri forestali nel settore, anche in collaborazione con altre autorità di polizia estere, che negli anni ha portato alla diminuzione di questo traffico illecito.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.