#281 - 6 marzo 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
animali

Pubblichiamo mensilmente notizie sull'animale che nello stesso mese
viene messo in evidenza dal Calendario Cites, ritenendo importante rendere informati i nostri lettori
delle crisi di sopravvivenza che specie animali debbono affrontare e le cause che le determinano

Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

3 - Cacatua delle palme

(Probosciger aterrimus)

Minacce principali: traffico illegale, collezionismo, degrado habitat forestali

Il cacatua (dal malese kaka “pappagallo” e twah “sorella”), tipico delle foreste pluviali dell’Australia e della Nuova Guinea, è un uccello della famiglia Cacatuidae. È caratterizzato da una spettacolare cresta erettile, che si dispiega in base al suo stato d’animo e ricopre un ruolo fondamentale durante il corteggiamento. Il maschio è in grado di fabbricarsi con il becco delle bacchette a partire da rami freschi e cingendole con la zampa percuote il ramo in maniera ritmica, producendo suoni armoniosi con l’intento di attirare le femmine.

3 - Cacatua delle palme

Nell’ambito dei traffici internazionali di pappagalli esotici, l’Italia ha rappresentato in passato uno dei principali Paesi di transito tra quelli di origine - Africa, Asia e Sud America - e quelli di destinazione, principalmente i Paesi dell’Europa orientale. Persistono tuttora situazioni di illegalità costituite da attestazioni, certificazioni CITES e sistemi di marcaggio falsificati. Nel corso del 2019 i Carabinieri dei Reparti CITES, nell’ambito dell’operazione denominata “Giacinto”, hanno eseguito numerosi sequestri di esemplari detenuti illegalmente in alcune regioni del Nord Italia. I carabinieri forestali svolgono, inoltre, costanti e approfonditi controlli presso allevatori e privati per verificare la regolare origine e detenzione degli animali protetti dalla CITES.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.