#271 - 3 ottobre 2020
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
animali

Il bramito del cervo

"Il cervo europeo (Cervus elaphus) è uno dei più grandi erbivori selvatici presenti nel vecchio continente. È un ungulato selvatico artiodattile il cui aspetto elegante gli è spesso valso, nella letteratura divulgativa, l'appellativo di ‘cervo nobile' o ‘Re della foresta'. Nell'ultimo decennio la sua presenza sull'arco alpino è in forte espansione demografica. Oggi si stimano oltre 60.000 capi solo sull'arco alpino italiano".

Il bramito del cervo

Sono parole di Luca Pelliccioli del Comitato Scientifico Centrale del Cai, il quale ricorda che in questo periodo dell'anno questa specie ci permette di vivere "uno dei momenti più affascinanti che la natura è in grado di regalarci: il bramito del cervo”.

Pelliccioli spiega che ogni anno, tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre, i cervi vivono la loro stagione degli amori.
“Durante queste giornate è possibile assistere a spettacolari competizioni tra maschi, definite parate nuziali, che si caratterizzano per i frequenti e a volte violenti scontri fisici e soprattutto per l'emissione del cosiddetto bramito”.
Definito vocalizzazione gutturale, il bramito è un'emissione di suoni molto profondi e prolungati che avviene solo in questo periodo, soprattutto di notte, a causa dell'aumento degli ormoni collegati alla stagione degli amori.

Il bramito del cervo

“Il bramito ha un significato sociale di affermazioni sia sugli altri maschi sia sui gruppi di femmine chiamati harem”, continua Pelliccioli. “E' davvero emozionante passeggiare per sentieri di alta montagna alla ricerca di questi suoni della natura e oggi questo particolare momento è diventato anche un interessante fenomeno di attrazione turistica per molte aree protette”.

Il bramito del cervo

Concludiamo con l'approfondimento relativo al periodo degli amori dei cervi da parte dello stesso Pelliccioli.
“Il periodo degli amori è un momento strategico della biologia di questa specie. I maschi possono perdere sino al 30% del loro peso che devono poi recuperare rapidamente prima dell'arrivo della neve e della stagione invernale. Recenti ricerche hanno dimostrato, attraverso il dosaggio del cortisolo ematico (ormone dello stress), come durante la stagione degli amori i cervi aumentano il loro livello di stress a causa delle competizioni sociali. Tali indicazioni della comunità scientifica ci richiamano ad avviare, soprattutto nelle aree protette, azioni che limitano il disturbo antropico ed ulteriori forme di stress che queste popolazioni possono subire durante un periodo così delicato per la loro conservazione”.

Il bramito del cervo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.