#135 - 28 settembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascer il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Iniziative

la Guerra letta attraverso lo sguardo di artisti e fotografi del Novecento.

Roma - inARS Art Gallery e Libreria Arion Montecitorio

Teatri di guerra

Opere di grandi artisti dalla collezione Jacorossi

Aperta fino al 3 ottobre presso la Libreria Arion a Piazza Montecitorio, inARS Art Gallery è lieta di presentare la mostra Teatri di guerra a cura di Roberta Giulieni.

Teatri di guerra

Al centro del progetto espositivo vi è il tema della Guerra, letta attraverso lo sguardo di artisti e fotografi del Novecento. Quadri, sculture, ceramiche, fotografie e oggetti d’epoca, che raccontano scene e paesaggi delle due Guerre mondiali ed esprimono la visione della guerra nelle sue varie forme. Guerra esaltata come forma di progresso (sola igiene del mondo) o descritta come teatro degli orrori e della violenza; Guerra espressione degli alti gradi dell’esercito e della politica combattuta da soldati semplici e dal popolo; Guerra pianificata dalle menti e condotta con le armi; Guerra nazionalista; Guerra colonialista; Guerra per la Vittoria; Guerra “Alla libertà”.

Teatri di guerraTeatri di guerraTeatri di guerra

La mostra è costituita da un corpo centrale con opere provenienti dalla Collezione Jacorossi (tra gli altri, sono esposti lavori di Amerigo Bartoli Natinguerra, Floriano Bodini, Giovanni Costantini, Bruno Croatto, Duilio Cambellotti, Giulio D’Anna, Gerardo Dottori, Gino Severini, H.H. Lim, Arturo Martini, Gian Marco Montesano, Giulio Turcato) e da due progetti fotografici collaterali, che si alterneranno nel corso dei mesi di programmazione e che saranno posti in dialogo con la serie di incisioni Gott mit uns, di Renato Guttuso.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.