AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterą  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 31 marzo, quando lascerą  il posto al numero 327. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puņ durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pił importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma pił potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltą  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensģ nella capacitą di assistere, accogliere, curare i pił deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltą  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositą , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)

Rubrica: Di borgo in borgo

A Finalborgo la storia si fa viva

Da capitale del Marchesato a un presente di cultura e ambiente

Di
Leo Lombardi per Borghi

A Finalborgo la storia si fa viva

Era luogo di potere e dimora delle principali famiglie patrizie di Finale. Per questo, quando passeggiamo per le sue vie, non possiamo che rimanere incantati di fronte alla bellezza di tanti edifici. Case private, come sono palazzo Ricci in via del Municipio oppure palazzo Cavassola in via Gallesio. E, insieme, simboli dello splendore di chi ha comandato su questi territori...

Leggi tutto

Novara di Sicilia

Flaviano Garritano per "Borghi"

Novara di Sicilia

Incastonato tra i monti Peloritani e Nebrodi nella Sicilia nord orientale, si trova un bellissimo borgo, che volta le spalle all’Etna e guarda a nord verso le isole Eolie e Tindari. Risale al Seicento il mulino ad acqua Giorginaro. Gestito dalla famiglia Affannato, č ottimamente conservato e funzionante con la sua ruota orizzontale mossa dall’acqua che cade dalla sajitta.

Leggi tutto

Ho scoperto un Borgo

Una suggestione di Lello Ruggiero

Ho scoperto un Borgo

Dove se n’erano andati in fretta e furia gli abitanti? Avrebbe dovuto frugare in tutte quelle casette cadenti, cercare oggetti, indumenti, ritratti appesi al muro; ogni cosa dimenticata che potesse fargli comprendere gli usi, le tradizioni, l’anima, il perché di chi vi aveva vissuto per generazioni e ne era poi fuggito. Affascinato dalla suggestione e dal mistero di quel luogo, decise di fermarsi definitivamente a vivere lą, in mezzo a quelle pietre stanche; rese cieche, mute e sorde dall’abbandono.

Leggi tutto

Cari Sindaci

Ritorno al Borgo se

Un invito di Carlo Buono

Ritorno al Borgo se

La forzata reclusione dovuta all’emergenza Covid - 19 ha riacceso nell’animo degli italiani la volontą di trasferirsi a vivere in un paese dell’entroterra. La ricerca di una vita pił semplice, anche con costi minori, con pił spazi a disposizione dei figli, la maggiore socializzazione e la ricerca del genuino sono, con altri, gli incentivi per vivere meglio.

Leggi tutto

Touring Club Italiano

Borghi da vivere

Nuova Guida delle Bandiere Arancioni

Borghi da vivere

Piacciono ai viaggiatori, specie ai più giovani, allentano la pressione sulle destinazioni più note e contribuiscono a mantenere l’equilibrio ecologico e demografico in aree a rischio di spopolamento come quelle del Centro Italia sconvolte dai terremoti.

Leggi tutto

Comune di Arcola - (La Spezia)

I borghi delle fiabe

I progetti di "Eventi Culturali 2017"

di Elena Marchini

I borghi delle fiabe

Questa nuova edizione ĆØ un progetto ancora più ampio e diversificato del precedente, poichĆ© coinvolge più generazioni, con un’attenzione particolare ai giovani, che rappresentano la fascia di etĆ  più difficile da coinvolgere e nello stesso tempo più importante.

Leggi tutto

Uno dei borghi più belli d'italia

Scanno in Abruzzo

Scanno in Abruzzo

E cosƬ eccomi qui, a rivisitarlo ancora una volta, per raccontarne le sue peculiaritĆ ...dopo aver percorso la strada più bella d’Abruzzo – da Anversa degli Abruzzi verso Villa Lago, passando per le gole del Sagittario e il Lago di San Domenico.

Leggi tutto

Il borgo di Locorotondo

Di Giuseppe Cocco

Il borgo di Locorotondo

Dove la Murgia degrada, si riscontra la Valle d'Itria, un cuscinetto di verde a metĆ  strada tra Adriatico e Jonio e su questa pianura, circondata da piccole alture, si affaccia Locorotondo. Sorge linda e silente sulla sommitĆ  di un colle che cinge gli ultimi contrafforti murgiani del Barese.

Leggi tutto

Il borgo di Offagna

Un castello testimone di dure lotte per il possesso del territorio

Il borgo di Offagna

Offagna sorge sulle morbide e fertili colline dell' entroterra marchigiano, in una posizione panoramicamente e strategicamente dominante. Del suo castello si parla per la prima volta in una concessione fondiaria fatta dall'arcivescovo ravennate Onesto, rogata ante 978.

Leggi tutto

Terme di Diocleziano - Roma

Borghi Viaggio Italiano

23 comuni lucani in vetrina

Borghi Viaggio Italiano

Un tour emozionale per chi vuole conoscere queste realtĆ .

Leggi tutto

AgliĆØ nel canavese - (Torino)

Un castello da sogno

E lo spirito letterario di Guido Gozzano

Un castello da sogno

AgliĆØ: il suo straordinario castello, dotato di 300 ricchissime stanze, in passato ha ospitato le riprese della celebre serie Elisa di Rivombrosa. Ma pochi sanno che anche il borgo, nato intorno al maniero dei Savoia e al suo grande parco, merita attenzione.

Leggi tutto

Avigliana - (Torino)

IL Borgo Medievale

IL Borgo Medievale

...nelle prigioni del suo castello fu imprigionato Amedeo d'Acaja, principe ribelle di casa Savoia, il cui spirito ancora oggi si dice vaghi nelle nebbie del lago dove fu fatto annegare.

Leggi tutto

(Ancona - Marche)

Serra San Quirico

Serra San Quirico

Una struttura architettonica fortificata, posta a dominio della valle e rimasta praticamente intatta nel corso del tempo. Situato alle porte del Parco regionale Gola della Rossa e di Frasassi, circondato in parte da rigogliosi boschi e dall'altra dalle tipiche colture a vigneto o oliveto.

Leggi tutto

Grosseto

Pitigliano

Cuore profondo della maremma

Pitigliano

Pitigliano ĆØ uno dei borghi più scenografici della Toscana: si erge maestosa su un masso tufaceo, tra i torrenti Lente e Meleta. Le case dell’abitato sono costruite sul filo della rupe formando con essa un corpo unico e un insieme alquanto pittoresco

Leggi tutto

Corciano - (Perugia)

Una giovanile aria medievale

Di Eva Mari

Una giovanile aria medievale

Tipico castello medioevale umbro, sorge a 13 Km da Perugia sulla SS 75 bis per Siena. Il caratteristico ā€œborgoā€, racchiuso nella sua alta cinta di mura, lunga quasi un chilometro, conserva ancor oggi numerose testimonianze storiche e artistiche, segni tangibili di una comunitĆ  un tempo molto attiva.

Leggi tutto

Taverna (Catanzaro)

Il Borgo di Mattia Preti

Ai piedi della Piccola Sila

Il Borgo di Mattia Preti

...a completare il percorso di visita sono il Museo d’arte contemporanea all’aperto e le Vie delle Poesia, con opere di vari artisti e testi poetici di autori del Novecento sparsi per il paese.

Leggi tutto

Gavi (Alessandria - Piemonte)

Una fortezza-borgo

Che vigila su un borgo immerso nella natura

Una fortezza-borgo

Una lunga sequela di domini e liberazioni.

Leggi tutto

Provincia di Cosenza - Calabria

Oriolo

Impegno per un territorio da salvaguardare

Oriolo

...ai piedi del massiccio del Pollino, ĆØ un borgo fortificato, arroccato su uno sperone di arenaria che domina la valle del fiume Ferro e costruito per difendersi dalle incursioni saracene

Leggi tutto

Basilicata

Venosa

Venosa

Un contributo notevole alla storia dello sviluppo di Venosa fu dato, nel 190 a. C. dall'apertura della Via Appia, con la quale Venosa ebbe modo di raggiungere, un periodo di floridezza, non solo politica e militare, ma anche economica e commerciale.

Leggi tutto

Scanno (l'aquila)

IL borgo dei fotografi

In omaggio ad una regione martoriata dal terremoto

IL borgo dei fotografi

...a 1000 metri d’altezza su un cocuzzolo tra la montagna Marsicana e il Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise…ed ecco che siete nel bel mezzo della cittadina di Scanno il cui centro costituisce quell’osannato ovunque ā€œborgo dei fotografiā€.

Leggi tutto

Greccio - (Rieti)

La Betlemme Francescana

La Betlemme Francescana

Il borgo medievale di Greccio ĆØ arroccato a 705 metri d'altitudine, su un bastione roccioso, alle pendici del Monte Lacerone, affacciato in splendida posizione panoramica sulla valle Santa Reatina.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitą di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietą tra singoli e le comunitą, a tutte le attualitą... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitą e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.