Rubrica: Di borgo in borgo
Dal Partenio
La catena del Partenio guarda Napoli ed ecco il vallo di Lauro
di Marino Pagano
Guai a chi osi parlare di paese fantasma per Carbonara. Questo è un vero parco archeologico e così merita di essere trattato, considerato, amato. Il paese fu abbandonato dopo il terremoto del 1930. Siamo in alta Irpinia, vicini anche alla bella Monteverde, con il suo castello e soprattutto con lo straordinario e grande Spettacolo dell’Acqua. Due posti che valgono una visita.
Leggi tutto
Castroregio
L’Albania calabrese tra natura, storia e folclore
di Marino Pagano
Esiste una Calabria “albanese”, una terra dove conoscere una cultura altra eppure italianissima ormai.
Siamo nell’alto cosentino, tra i primi paesi che si trovano scendendo dalla Basilicata di Policoro, Scanzano, Montalbano, Nova Siri.
Perché gli albanesi qui? Siamo nel 1400. Epoca in cui il patriota Giorgio Castriota Scanderbeg aveva sconfitto i turchi in casa propria.
Leggi tutto
Greci
Capitale italiana degli arbëreshë - Un fascino antico
di Marino Pagano
Un paese unico in tutta la Campania. Un’eccezionale tipicità territoriale di queste zone.
Parliamo di Greci, siamo già nella geograficamente e geologicamente pugliese valle del fiume Cervaro.
Leggi tutto
Molise piccolo e bello
Montagano
Fuori dalle rotte del turismo
di Marino Pagano
Era ancora estate quando siamo stati a Montagano, a giugno e ad agosto. Il paesaggio – riscendendo verso altri paesi da noi tenuti a vista come cespugli di pietra e di case tra medi e grandi poggi- ti stordiva di luce. Montagano non ha un elenco di cose da farti conoscere, Montagano è un paese. Quando giungi in un paese non immediatamente turistico non chiederti mai cosa ci sia da vedere. In un paese si arriva, in un paese si cammina, si parla con qualcuno...
Leggi tutto
Antiche pietre
Il fascino misterioso di Monteruga e San Crispieri, nel sud della Puglia,
tra chiese dirute e opifici abbandonati, in cui risuona l'eco di un passato fiorente
di Marino Pagano
... si parla, grazie al poeta Franco Arminio che ne ha fatto il suo dogma e la sua scelta di vita, della “paesologia”, una sorta di scienza in versi dell’opzione paese-borgo come prospettiva di crescita del Sud, fuori di ogni logica meramente turistica. Il paese come anima, nel senso di Pavese, non tanto e non solo come estetico bozzetto. E si parla da tempo anche di “abbandonologia”.
Leggi tutto
Chilometrica emozione
Due itinerari da gustare a piedi o in sella alla bici
di Marino Pagano
Il vero viaggio per sua natura è lento. Scorre piano e tenue come un’emozione leggera, da scoprire in un cammino con quiete e con soste.
Eppure, inutile negarlo (o negarselo): spesso, proprio durante i nostri viaggi, siamo costretti ad andar di fretta o quantomeno siam presi dalla necessità di inserire più visite e posti possibili, dato il tempo non sempre fruibile come miniera a costante nostra disposizione.
Leggi tutto
Badolato
di Marino Pagano
Ecco una storia che già da tempo ha catturato l’attenzione dei più illuminati tra visitatori, artisti e lettori. Siamo a Badolato, Calabria profonda, provincia di Catanzaro, da cui dista 53 km. Una realtà civica che viene da lontano, che però rischiava l’abbandono più completo e che ora, ripopolandosi, guarda al futuro con grande speranza.
Leggi tutto
Abita a Bosa
il sogno della terra e del mare sardo
di Marino Pagano
In provincia di Oristano, Bosa è l’emblema di questa parte d’isola Ichnusa profonda, lembo di terra che davvero tanto racconta degli intrecci storico-culturali della regione come pure delle sue bellezze paesaggistiche, naturalistiche, faunistiche. Terra anche laboriosa e produttiva, con l’industria conciaria famosissima (consigliabile una visita al museo che racconta la storia di quest’arte) e caratterizzante il territorio.
Leggi tutto
Tra storia, cultura e paesaggio, l’anima “volitiva” del Sannio
da Montesarchio a Morcone
di Marino Pagano
Il Sannio, ad esempio. Terra varia e singolare. Lo capisci amando quelle lande forse ancora poco sponsorizzate dal turismo di massa, un po’ come la vicina Irpinia. Del resto, Sanniti e Irpini sono parenti che più parenti non si può, con tutti i dilemmi storiografici e antropologici che ne conseguono: rapporto padre-figlio (i primi generano i secondi) o, per così dire, fratello-fratello (comune origine grazie agli antichi Sabini)?
Leggi tutto
Camigliatello
Dai funghi alle patate, l’autunno delle sagre.
di Marino Pagano
Verrebbe da definire il cammino calabrese silano un fiero percorso di lentezza. Infinita la rotta, attraverso boschi fitti che vorticosamente imbrigliano di luce l’occhio, non appena alzi al cielo la testa ammirando l’altezza di alberi, non a caso, noti come “i giganti” della Sila, che è anche il nome della riserva naturale che ospita i famosi pini larici ultracentenari, detti anche “giganti di Fallistro”, dal nome della località in cui hanno le radici.
Leggi tutto
Cairano in Irpinia
Il paese dei “coppoloni” dove, prima o poi, si deve tornare
di Marino Pagano
-Cairano è un paese minuto, minuto. Nel territorio ad oriente dell’alta Irpinia, ti accoglie a braccia aperte, e, fuor d’ogni retorica da mero culto del bozzetto, l’impressione che ti trasmette è di nutrito abbandono, abitata solitudine, vissuto distacco. Gli evidenti contrasti per raffigurare le aperte contraddizioni in cui vivono e sopravvivono i paesi d’Appennino al Meridione.
Leggi tutto
Viaggio tra i borghi
Orsogna
L’ebbrezza di una sosta ad Orsogna, tra panorami incantati e pregiati vitigni
di Marino Pagano
C’è una regione che forse anche al sud conosciamo ancora poco; l’Abruzzo, terra dignitosa e lontana dai flussi turistici, che andrebbe esplorata meglio e di più.
Abruzzo del sud, ai confini col Molise, ma con un’aria interna subito vicina, che già dice dell’Abruzzo vero. Distruzioni, tra terremoti e guerre, tante. Eppure Orsogna è qui. Perché è di questo piccolo centro della provincia di Chieti che vogliamo parlarvi.
Leggi tutto
La fabbrica illuminata
Il borgo di Isili - dal romanzo alla realtà
di Marino Pagano
Quasi tutte le case di Isili avevano un telaio e le ragazze, fin da piccole, imparavano a tessere. Il rame poi veniva anche commercializzato, esportando questa particolare creatività e capacità sarda. Eppure quello degli zingari-ramai è considerato il sistema linguistico più antico della Sardegna e tra i più datati del Mediterraneo, ancora oggi con curiose corrispondenze in Friuli e in Sicilia, ma anche in sparute zone della Calabria.
Leggi tutto
Il tempo dell'olio
Quando i frantoi erano grotte e a lavorare era la “ciurma”
di Marino Pagano
Ecco allora i frantoi ipogei, sorta di città sotterranee e parallele, grotte naturali o scavate nella pietra per produrvi l’olio.
Cominciando il viaggio salentino, vivi già quel candore del silenzio, soprattutto nella borghese Presicce, espressione del passaggio dalla vecchia aristocrazia alla borghesia economica. Anche a Specchia rimane intatta l’armonia esteriore delle forme.
Leggi tutto
Falerna e Enzo Siciliano
di Marino Pagano
Iniziamo una sorta di “appuntamento aperiodico” tra borghi e letteratura, curiosità attorno ai piccoli centri del nostro Bel Paese spesso importanti per la narrativa d’autore o anche per la letteratura più sperimentale. Del resto, la letteratura, specie del ‘900, ha spesso ambientato le proprie prove d’autore nel profondo della provincia, non di rado intesa come fertile e assai felice campo d’azione e di ricerca di “materiale” per la narrazione.
Leggi tutto
Bosa: sogno tra terra e mare
Il centro, in provincia di Oristano, è l'emblema degli intrecci storico-culturali
della regione, come pure delle sue bellezze paesaggistiche e naturalistiche
di Marino Pagano
Bosa è l’emblema di questa parte d’isola Ichnusa profonda, lembo di terra che davvero tanto racconta degli intrecci storico-culturali della regione come pure delle sue bellezze paesaggistiche, naturalistiche, faunistiche. Terra anche laboriosa e produttiva, con l’industria conciaria famosissima (consigliabile una visita al museo che racconta la storia di quest’arte) e caratterizzante il territorio.
Leggi tutto
Borghi di Lucania
Da Laurenzana a Brienza, passando da Savoia, "storie" di una regione in grado
di evocare suggestioni potenti col suo ricco patrimonio culturale e antropologico
di Marino Pagano
Il potentino è vastissimo e molto differente al suo interno. Una verità che va tutelata anche turisticamente, con un approccio fatto di cura, sguardi, sostenibilità, nessuna aggressione o invasione. Nella direzione di promuovere una conoscenza di tutti gli ambiti culturali, paesaggistici, geomorfologici e storici del vasto nucleo lucano, specie afferente alla provincia di Potenza, costituita da ben 100 comuni, mentre 31 sono quelli materani.
Leggi tutto
Da Rotondella a Grumento Nova e Tolve
Tre borghi lucani
un itinerario tra bellezze naturali e storia antica,
nella Lucania meno nota ma forse più fascinosa
di Marino Pagano
Torniamo, ed è sempre un piacere, in Lucania, con uno dei nostri giri “oltre” Matera, convinti come siamo che questo piccolo ma variegato lembo di terra tanto abbia da offrire...
Tre i paesini (coi rispettivi paesaggi) di cui vi parliamo oggi: Rotondella (provincia di Matera, appunto), Grumento Nova e Tolve (Potenza).
Leggi tutto
Quei paesi da fiaba...
...lungo sua maestà l'Ofanto
di Marino Pagano
Le zone di confine non sempre segnano passaggi e paesaggi diversi e tantomeno storie differenti, racconti, resoconti dell’umano. Prendi l’uomo appenninico. Egli ha la stessa tempra in qualsiasi Italia tu vada. È l’Italia che è spina dorsale di se stessa. È il Paese che si regge, talvolta tremando come capita anche ai forti.
Leggi tutto
Sammichele
Tra vocazione identitaria e turismo, Sammichele è uno degli esempi più
interessanti e integri di piccola comunità agricola nel vasto territorio barese
di Marino Pagano
E’ nato così il paese. Il fenomeno storico dell’incastellamento lo dice senza tema di smentita. I paesi appollaiati romanticamente sul poggio a favore di macchina fotografica? Non scherziamo. Più che l’estetica poté la politica, una qual certa difesa dei confini, anche perché la fotografia era ancora lì da venire.
Leggi tutto
Da Mesagne a Torchiarolo
un itinerario alla scoperta delle origini mitiche della Puglia,
tra storia, cultura e tradizioni che s'incontrano e si fondono
di Marino Pagano
Su questo territorio anche Villa Castelli, assai interessante a livello paesaggistico, poi Oria, non distante Cellino San Marco e così, ancora prima arrivando da Taranto, le piccole Montemesola, Monteiasi, Monteparano, Leporano, appunto tarantine.
Qui c’è un centro importante, Mesagne, di cui parleremo con riferimento anche ad un’altra realtà del territorio, questa volta più verso la costa, Torchiarolo, con la sua area archeologica di Valesio.
Leggi tutto
Nuova vita nei Borghi
Con sapienza e da più parti, è in moto un interesse verso i borghi italiani. Ce ne congratuliamo...il nostro giornale nato 9 anni or sono, se ne è occupato fin dai primi numeri, e via via, costantemente, ogni qualvolta che all'orizzonte si sono affacciate nuove notizie e opportunità.
Leggi tutto
Ancona (Marche)
Serra San Quirico
Omogeneo nella sua compattezza, Serra San Quirico è un delizioso borgo dalla caratteristica forma di nave.
Nel suo centro storico si scoprono edifici ben conservati e
belle chiese: S.Filippo Neri, S. Quirico e Giuditta e soprattutto S. Lucia, uno dei migliori esempi di barocco seicentesco delle Marche.
Anche il contesto naturale è straordinario: il Comune si trova alle porte del Parco regionale Gola della Rossa e di Frasassi, circondato in parte da rigogliosi boschi e dall'altra dalle tipiche colture a vigneto o oliveto.
Leggi tutto
Pietra Ligure
Ogni angolo ha una storia da raccontare. Come il Castrum Petrae, eretto in una posizione strategica per controllare la via Aurelia. Come il Borgo Vecchio, che conserva ancora i cinque caruggi paralleli di epoca feudale.
Come la frazione di Ranzi e le sue borgate, dette della Santissima Concezione, di Sant’Antonio e di Santa Liberata, che mantengono intatte le caratteristiche di villaggio rurale medievale.
Leggi tutto
Dal Friuli alla Sicilia
Buone pratiche
Fiorello Primi°
Ci sono diverse buone notizie questo mese. È stato pubblicato un bando della Regione Lombardia di 30 milioni di euro per la valorizzazione dei borghi storici. Siamo inoltre orgogliosi che per definire le caratteristiche di “borgo” siano state trovate molte analogie con la Carta di Qualità della nostra associazione.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.