#189 - 1 aprile 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Di borgo in borgo

2017: Anno dei borghi

Avigliana - (Torino)

IL Borgo Medievale

IL Borgo MedievaleIL Borgo Medievale

Ecco Avigliana.
Lo sapete che a pochi passi da Piazza Conte Rosso c'è una palla di cannone del 1600 conficcata in uno dei suoi palazzi antichi?
Che da una delle sue case più belle, in cima ad una colonna di pietra, un bambino dispettoso fa le boccacce ai passanti?
Che nelle prigioni del suo castello fu imprigionato Amedeo d'Acaja, principe ribelle di casa Savoia, il cui spirito ancora oggi si dice vaghi nelle nebbie del lago dove fu fatto annegare?

IL Borgo MedievaleIL Borgo Medievale

Parcheggiate la vostra auto nelle aree indicate nella cartina e proseguite a piedi alla caccia di queste curiosità: scoprirete un centro storico preziosissimo che culmina in Piazza Conte Rosso e nelle rovine del castello che la sovrastano. Trovate tutte le informazioni lungo il percorso, su pannelli informativi che vi faranno conoscere la storia di Avigliana, dei sontuosi palazzi, delle bellissime chiese, della Torre dell'Orologio, delle porte di accesso all'antica città.
Il circuito ad anello può iniziare e terminare dove preferite: che arriviate ad Avigliana in treno o che siate di ritorno dai Laghi. Ma non limitatevi; vi invitiamo ad uscire dal tracciato, a perdervi nelle stradine laterali, a scoprire camminando lentamente le sue bellezze nascoste.

IL Borgo MedievaleIL Borgo Medievale

IL Borgo MedievaleIL Borgo Medievale

E vi sarà sicuramente utile il volume a fianco indicato: "Avigliana: il borgo medioevale, il cuore verde e i suoi dintorni".
30 itinerari inediti fra arte, natura, cultura, enogastronomia, storia, religiosità e curiosità, per scoprirla e per viverla, alcuni dei quali ti porteranno anche in località della Bassa Valle di Susa, della Val Sangone e della Cintura Ovest di Torinoâ€. Lodovico Marchisio, Armando Reviglio e Martina Portigliatti, lo hanno presentato - con il patrocinio di Cai Piemonte - il 24 marzo presso la Sala consiliare del Comune.
Con questa guida gli autori vogliono invitare a passeggiare nel centro storico di Avigliana, “immaginando il fervore delle botteghe artigiane, il rumore degli zoccoli dei cavalli e dei carri sul selciato, il brulichio dei viandanti e dei pellegrini in transitoâ€.
Ma non solo: presenti anche i dettagli di itinerari percorribili a piedi, a cavallo o in bicicletta del Parco Naturale dei Laghi, che, con i suoi 400 ettari, è caratterizzato da un ecosistema molto vario (i due laghi e la collina intermorenica, la palude dei Mareschi e la torbiera di Trana), della Collina Morenica Rivoli- Avigliana, delle montagne della Sacra e delle pendici del Musinè.

IL Borgo MedievaleIL Borgo Medievale

IL Borgo Medievale

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.