#196 - 24 giugno 2017
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Di borgo in borgo

Antichi insediamenti ed antiche liti, ora sopite
e la protezione di santi riconosciuti nel corso dei secoli

Il borgo di Locorotondo

Di Giuseppe Cocco

Il borgo di LocorotondoIl borgo di Locorotondo

Dove la Murgia degrada, si riscontra la Valle d'Itria, un cuscinetto di verde a metà strada tra Adriatico e Jonio e su questa pianura, circondata da piccole alture, si affaccia Locorotondo.
Sorge linda e silente sulla sommità di un colle che cinge gli ultimi contrafforti murgiani del Barese.
Armoniosamente tondeggiante come il toponimo stesso suggerisce, Locorotondo deve il suo nome alla morfologia assunta dal primo centro abitato, sorto attorno al mille.
Le prime casupole di un villaggio composto da agricoltori furono edificate su un altopiano attrezzato, addossate le une alle altre, a pianta circolare, quasi a voler cingere a corona quella terra strappata a boschi di querce e fragni per renderla coltivabile e fertile.

Il borgo di LocorotondoIl borgo di Locorotondo

Buona parte della vita sociale del paese con le sue usanze, le tradizioni e i riti religiosi si accentrano grosso modo in due periodi: quello che riguarda i festeggiamenti del Santo Patrono di Locorotondo: san Giorgio Martire e quello del suo Santo Protettore: san Rocco.
Le manifestazioni folkloristiche, culturali e sportive coprono all'incirca l'epoca primaverile-estiva, quando l'aumentato periodo di luce e le migliorate condizioni climatiche permettono il normale svolgimento all'aperto delle manifestazioni.

Il borgo di LocorotondoIl borgo di Locorotondo

Il culto di san Giorgio, morto il 23 aprile del 303 d.C., il giorno nel quale viene festeggiato anche oggi, affonda le radici in arcaici riti pagani, egizi e persiani, che implicano simbolici significati astrometereologici (Cardone).
Il martire cappadoce, ripreso dalla religione cristiana del primo Medio Evo è rappresentato come un intrepido cavaliere che trafigge l'immondo drago e salva la fanciulla; in breve tempo la sua agiografia si arricchisce di leggendari ed incredibili episodi, gli si accreditano ben tre morti e tre resurrezioni e moltissimi portentosi prodigi. Probabilmente il culto del Santo fu introdotto nelle nostra Murgia tra il VI e il VII secolo dai Longobardi, con altri santi quali san Martino e san Michele; tutti santi guerrieri (Pizzigallo).

Il borgo di LocorotondoIl borgo di Locorotondo

Il borgo di Locorotondo

Non v'è dubbio sull'attecchimento del culto di questo santo nella zona, lo riprova l'esistenza di casali, chiese e località che portavano o portano lo stesso nome; ciò dimostra che il Santo venne subito venerato dagli abitanti del luogo e ben presto assurse al ruolo di patroni loci del nascente paese. Se antichissimi sembrano essere la devozione ed il culto per San Giorgio, altrettanto lo sono le manifestazioni legate alla festa, sappiamo, ad esempio che fin dall'inizio del `600 la fiera dedicata al santo era importantissima e durava otto giorni.
Anche la cerimonia del "Dono" che ha subito qualche piccola variazione, pare attinga da un lontano passato.

Il borgo di LocorotondoIl borgo di Locorotondo

La cerimonia del Dono si svolgeva, come testimoniano antichi documenti con riti solenni nei quali si offrivano le chiavi della città congrue somme di denaro per il sostenta-mento della stessa chiesa, oppure sostanziosi doni in natura.
Seguiva la grande processione con il simulacro del Santo e le sacre reliquie con canti e benedizioni. Infine la festa vera e propria.
Meno di un secolo fa la cerimonia del Dono si è arricchita di un nuovo episodio; per riappacificare due grosse fazioni sociali, i Senussi e i Beduini, rappresentati rispettiva-mente dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso e dalla Società Unione Operaia, che praticamente dividevano in due il paese e che si combattevano aspramente, non solo a parole; fu concesso dalle Autorità di far partecipare al corteo per la Cerimonia del Dono i due sodalizi con le proprie bandiere, previa solenne e pubblica riappacificazione, per essere magari clamorosamente disattesa già dopo pochi giorni.

Il borgo di Locorotondo

Il borgo di LocorotondoIl borgo di Locorotondo

Le fazioni paesane, fortunatamente non esistono più, la consuetudine è giunta fino ai nostri giorni stemperata nel significato originario, e come allora, inizia dinanzi alla sede della Società Operaia, il giorno precedente la festa, con il bacio delle bandiere.
Quali sono i significati che il Dono a san Giorgio, ieri come oggi, simbolizza?
Declinando una poco probabile spiegazione rituale-propiziatoria propendiamo per una spiegazione più realistica e razionale che chiama in causa il rapporto tra comunità (l'Università) e la Chiesa (il Capitolo): la prima con il regalo in natura od in denaro intendeva garantire il suo interesse concreto alle necessità materiali della Chiesa; con il dono delle chiavi, invece, assicurava la difesa dei valori di fede e di cristianità da parte di tutta la comunità compatta; in cambio, tramite il patronato del Santo e la sua intercessione, si auspicavano i favori celesti, (benefici divini) su tutta la popolazione.

Il borgo di LocorotondoIl borgo di Locorotondo

Il borgo di LocorotondoIl borgo di Locorotondo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.