#346 - 17 febbraio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
letteratura

Rubrica in lingua dell'Urbe dedicata ai Papi del passato
Da Alessandro VI ad Alessandro VII

Antonio Ghislieri

Papa Pio V 1504 - 1566/1572

di Angelo Zito

Pio V Ghisleri, er grande inquisitore, continuò pe’ la stessa strada co l’ebbrei.
Domenicano, piemontese, intransigente ma attento a li bisogni de chi soffre purché nun sia vardese, giudio o protestante.
La battaja de Lepanto, ‘na stragge de turchi e de cristiani, finí co la vittoria de li crociati e se ne prese er merito in eterno.
Se meritò d’esse fatto santo. Pô esse? Ne la storia der papato
tra tante cose bone, tante de segno opposto se so’ viste e ancora se vedranno

Antonio GhislieriAntonio Ghislieri

Come er doppo vié dopo der prima
cosí er quinto vié dietro der quarto
e la radice nun cambia, se rafforza.
Pio IV aveva confermato li poteri
ar tribbunale de l’Inquisizzione.
“L’ebbrei li tenemo dentro un ghetto
e li libri chiusi in un cassetto”
Pio V nun potette esse da meno
“St’ebbrei vedrai li convertimo”
e li cacciò da lo Stato pontificio.
Tajò capocce, fece ‘na stragge
de li vardesi in tera de Calabbria.
Cor Concijo de Trento dopo tant’anni
tra er Papa e l’impero fanno pace,
ma la fede nun vô esse siconna
e la controriforma vôle sangue.
Mise in mano ar boja tante teste,
tra l’antri Carnesecchi er letterato
che Cremente 7 teneva come un fijo,
e pe’ li libbri rinnovò l’elenco
che fece scappà da Roma chi li stampa.
Sarà un caso o sarà robba de cchiesa
sto Papa Pio V tanto bono
dopo un centinaro e poco più de anni
te l’hanno fatto santo e venerato.
La giustizia divina è fatta in tera
chissà come l’hanno accorto là de sopra.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.