#360 - 1 febbraio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
letteratura

San Francesco seconno noantri

In lingua dell'urbe (o romanesco)

Francesco a San Damiano

Di Bartolomeo Rossetti
Disegni di Lucio Trojano
puntata n° 2

San Damiano

Ce stava ‘na chiesetta a San Damiano,
e sull’artare c’era un Cristo in croce
dipinto su ‘na tavola de noce,
e a Francesco, in quer posto fori mano,
dice che je successe un fatto strano:
mentre pregava lui senti ’na voce
che je diceva piano, sottovoce:
“Nun lo vedi France’? Damme ‘na mano,
guarda, sta pe’ crolla’ la casa mia,
nun perde tempo, devi riaggiustalla”.
E Francesco rispose: “Così sia”.
Poi se ne n’annò a Foligno risoluto,
co’ la robba, a cavallo, pe’ smercialla,
finchè tutte le stoffe ebbe vennuto.

Francesco a San Damiano

Va’, venni tutto e viemme appresso

Ma vennuta la merce, je sartava
in testa de da’ via pure er cavallo
e trovato er cliente pe’ comprallo,
de tutto quanto se ne sbarazzava.
R così nudo e crudo se n’annava
tutto felice, a piedi, sur cavallo
de San Francesco. Ma solo a toccallo
pe’ strada, tutto ‘sto’oro, je scottava.
Così, con quelo spirito, arivato
sotto Assisi , rivide San Damiano
ch’era in rovina, mezzo diroccato.
E a vede’ la cappella, poveretta,
in quelo stato, cor denaro in mano,
co’ gran rispetto entrò nella chiesetta

San Damiano diroccato

Incontrò un pòro prete e con gran fede
lui je baciò le mani consacrate,
e je regalò subbito, a manciate,
tutto er denaro. Quello, quanno vede
‘sto cambiamento, dubbiuda e nun crede
all’occhi sui, ma penza alle mattate
penza a quarcuna de ‘ste regazzate
de gioventù sbannata, e lì se chiede
se è proprio lui, che giusto pochi giorni
prima annava co’ amici e co’ parenti
a fa’ baldoria in tutti li dintorni.
Francesco inziste a dije che li suoi
oggi so’ tutti boni sentimenti
e lo scongiura pe’ resta’ co’ lui.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.