#361 - 1 marzo 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
letteratura

Termine a due facce

Retorica

di Nicola Bruni

Il termine “retorica” viene usato con due significati, uno positivo e uno negativo.
Nel primo caso, indica l’arte del parlare o dello scrivere in maniera eloquente, espressiva e persuasiva, una vera e propria disciplina che veniva insegnata fin dall’antichità greco-romana da maestri di retorica, ad uso precipuo di politici, avvocati e predicatori.
Nel secondo caso, bolla un modo artificioso di esprimersi che si serve di parole altisonanti o magniloquenti ma vuote di contenuto e sostanzialmente false. Come, per esempio, nell’Inno di Mameli: “Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta, dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa. Dov’è la Vittoria? Che porga la chioma, ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte, l’Italia chiamò”.

Dell’antica disciplina, si conserva oggi nella scuola l’insegnamento delle “figure retoriche” (ornamenti del discorso). Vediamone alcune.
EUFEMISMO (sostituzione di una parola sgradevole): “La buonanima” per il morto.
LITOTE (concetto espresso con la negazione del contrario): “Non sto bene", anziché “Sto male".
IRONIA (dare alle parole il significato opposto): “Che bella giornata!”, quando piove.
METAFORA (concetto espresso con un’immagine): “È un coniglio”, anziché “È pauroso come un coniglio”.
SIMILITUDINE (quando si fa un paragone): “Come un falco che piomba sulla preda”.
ALLEGORIA (descrizione o narrazione con un significato nascosto, allusivo o simbolico): l’incontro di Dante nell’Inferno con le tre “fiere” (belve), che simboleggiano i suoi peccati.
IPERBOLE (esagerazione, per eccesso o per difetto): “Ho mangiato una montagna di dolci”, “Ho bevuto un goccio d’acqua”.
RETICENZA (si finge di non voler dire una cosa): “Non ti dico quanto mi sono divertito”.
DOMANDA RETORICA (finta domanda): “Ma che siamo matti?”, anziché “Non siamo matti”.
SINEDDOCHE (si indica la parte per il tutto, il contenente per il contenuto, la causa per l'effetto, l'autore per l'opera, il singolare per il plurale, e simili): “Navigare a vela”, anziché con una barca a vela; "Bere un bicchiere di vino”, anziché il vino di un bicchiere; "Leggere Dante" anziché la Divina Commedia; “Lo straniero”, anziché gli stranieri.
METONIMIA (si attribuisce a una parola un significato più ampio): "Il focolare" per la casa, "Il ferro" per la spada.
OSSIMORO (accostamento di due termini contraddittori): “Un silenzio assordante”.

Da giornale Belsito con vista - www.belsitoconvista.eu - febbraio 2025

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.