#233 - 5 gennaio 2019
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
turismo tempo libero

Deviazione dalla ciclistica appenninica Rovereto - Taranto

l'acquedotto in bicicletta

da Figazzano a Ceglie Messapica

l'acquedotto in biciclettal'acquedotto in bicicletta

La bellezza e il carattere del paesaggio della dorsale appenninica non possono essere trascurati anche se la preparazione del ciclista e la bicicletta adatta a sedimi ruvidi risultano in questo caso indispensabili. Collega gli altipiani e i numerosi parchi della penisola, fino al tacco dello stivale. Prima il crinale ligure fino ai passi della Lunigiana e Garfagnana nel parco dell’Appennino Tosco Emiliano, le foreste camaldolesi e le sorprendenti cime umbro-machigiane Catria Cucco passando per i Sibillini. In Abruzzo il Gran Sasso e Maiella da un lato e Velino e Sirente dall’altro. I monti del Matese il Sannio. Il Pollino, la Sila e Aspromonte completa la cavalcata dello stivale.

l'acquedotto in biciclettal'acquedotto in bicicletta

Qui presentiamo le varianti sul suolo di Puglia, una raggiunge il Gargano e l’altra Santa Maria di Leuca sulla dorsale dell’Acquedotto Pugliese.
L’Acquedotto Pugliese in bicicletta: da Figazzano (Br) a Ceglie Messapica (Br).
Percorso pianeggiante e privo di difficoltà, con la sola eccezione del caldo che nei mesi estivi (non solo luglio e agosto) può diventare un serio problema. Visto il ridotto numero di chilometri, il percorso si presta anche a gite di andata e ritorno.

l'acquedotto in biciclettal'acquedotto in bicicletta

Sono appena 11 chilometri ma hanno un significato particolare: si tratta, infatti, del primo tratto del corridoio acquedottistico più famoso d’Italia. Per realizzarlo ci sono voluti quasi 2 milioni di euro che rappresentano il primo passo verso una ciclovia che, al completamento del progetto, dovrebbe collegare Locorotondo con Grottaglie. L’intervento permetterà la messa in sicurezza dei parapetti dei ponti canale, la parte più suggestiva (e attualmente pericolosa) dell’itinerario per la possibilità di viste panoramiche sul paesaggio della valle d’Itria.
Non essendo ancora disponibile il primo tratto da Locorotondo, la partenza è dal piccolo comune di Figazzano, nel cuore della valle d’Itria.
Cisternino, con i suoi famosi fornelli pronti (i ristoranti fanno scegliere direttamente ai clienti i pezzi di carne da mettere sulla griglia) e il suo centro storico pittoresco, è uno dei più importanti luoghi di interesse della zona e vale senz’altro una deviazione.

l'acquedotto in biciclettal'acquedotto in bicicletta

Si pedala attraverso lunghe vie erbose che ricoprono le condotte dell’acquedotto, nato nel 1906 per risolvere i problemi di tradizionali siccità della regione. La natura è magnifica, impreziosita dall’inconfondibile macchia mediterranea che si alterna con i campi coltivati. Per diversi tratti, la mano dell’uomo e il paesaggio della natura si fondono armoniosamente, consegnando al ciclista una pedalata di puro piacere.
Per il momento la pista ciclabile si ferma a Ceglie Messapica, comune di 20 mila abitanti che può vantare il riconoscimento di Città d’arte e Terra di gastronomia. Grazie ai suoi trulli, alle masserie, agli uliveti secolari e alle grotte carsiche, è diventata meta di turismo ambita da moltissimi stranieri, con gli inglesi in prima linea.

l'acquedotto in biciclettal'acquedotto in bicicletta

Per deliziare la soste ecco il Panino Cegliese.Tra le specialità tipiche di Ceglie Messapica, la più insolita è certamente questo panino, la cui invenzione è attribuita a Vincenzo Zito, locale bottegaio di generi alimentari. Si tratta di una pagnotta farcita con tonno, olio extravergine d’oliva brindisino, fette di provolone stagionato e piccante, capperi dissalati e fette di mortadella.
E a Cisternino ogni contrada ha la sua sagra tipica: la contrada Caranna quella delle orecchiette (è in agosto), la contrada Casalini quella dell’uva (in settembre), la contrada Marinelli quella degli gnummeredd e ciervellet (gnummareddi e salsiccia) e la contrada Sisto quella delle polpette e braciole.

l'acquedotto in biciclettal'acquedotto in bicicletta

La pista ciclabile dell’acquedotto pugliese è ancora nuovissima e, al momento, non sono disponibili risorse on-line o guide tradizionali. In ogni caso il sito della Regione Puglia dedicato alla mobilità è il punto di riferimento per la ricerca di informazioni precise e aggiornate.

                          http://mobilita.regione.puglia.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.