#231 - 1 dicembre 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
beni culturali e paesaggistici

Santa Severa - (Roma)

Al castello laboratorio restauro

Nell’ambito del XXII SOMA Symposium on Mediterranean Archaeology, il convegno internazionale, svoltosi al Castello di Santa Severa, sabato 24 novembre Albino Ruberti, Capo di Gabinetto della Regione Lazio, e Pietro Tidei, Sindaco del Comune di Santa Marinella, inaugureranno il nuovo Laboratorio di primo intervento conservativo e restauro, una realtà unica nell’area del litorale che è stato allestito al secondo piano del Museo del Castello, la nuova struttura museale che espone una ricchissima raccolta di reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuati nell’ultimo decennio nel borgo castellano del quale racconta la storia.

Al castello laboratorio restauro

Con questa ulteriore apertura la Regione Lazio amplia l’offerta culturale del Castello di Santa Severa, dopo la realtà virtuale e la realtà aumentata, con un’area dedicata al recupero e all’esposizione dei reperti provenienti dagli scavi di Castrum Novum, dai fondali dell’antico porto di Pyrgi, dagli scavi della chiesa paleocristiana e da quelli della Casa del Nostromo.

Al castello laboratorio restauro

L’attività del laboratorio è organizzata dal Museo del Mare e della Navigazione Antica per il Comune di Santa Marinella, in collaborazione con il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, con la supervisione del personale specializzato della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, in collaborazione con Regione Lazio, LAZIOcrea, Mibac, e Coopculture.

Al castello laboratorio restauro

E’ solo un primo passo per creare un polo di restauro specialistico nel Castello, capace di lavorare per Enti ed istituzioni pubbliche ma anche destinato ad operare nella formazione e nella divulgazione scientifica sul territorio, per avvicinare i cittadini alla conoscenza delle tematiche della conservazione dei beni culturali, cosicché i visitatori del Polo Museale del Castello potranno avere compresa nel prezzo del biglietto di ingresso, anche la possibilità di accedere a questa nuova ala della Rocca dove poter osservare i restauratori all’opera su reperti archeologici, mentre saranno programmate, a breve, anche attività didattiche per le scuole e corsi divulgativi di introduzione al restauro. Sono a disposizione per ulteriori informazioni.

Al castello laboratorio restauro

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.