#233 - 5 gennaio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
turismo tempo libero

Una proposta di RAI Senior per soci ed amici amanti della natura

In Abruzzo il 13 - 14 aprile 2019

Transiberiana Italiana

Transiberiana ItalianaTransiberiana Italiana

La Transiberiana d’Abruzzoforse è una delle esperienze più belle e interessanti del panorama turistico di Abruzzo e Molise.
Sapevate dell’esistenza della linea ferroviaria oggi ribattezzata Transiberiana d’Italia?
Si tratta di collegamento su binari tra Sulmona e Isernia, che tocca nella stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo i 1262 metri sul livello del maree, seconda più alta d’Italia dopo quella del Brennero (1371 m.).Attraversa due parchi nazionali (il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), paesaggi mozzafiato per gran parte dell'inverno innevati, stazioni sciistiche e borghi di montagna, panorami spettacolari e unici, specie se osservati dal finestrino di un treno.

Transiberiana ItalianaTransiberiana Italiana

Dal 2011 la Transiberiana d'Italia è stata chiusa al traffico passeggeri, una decisione presa da Trenitalia per ragioni di presunta antieconomicità. Dal maggio del 2014 la Fondazione Fs italiane, ha riaperto, soltanto in chiave turistica, la Ferrovia del Parco, e organizza, in collaborazione con l'Associazione Le Rotaie, treni turistici lungo tutto l'arco dell'anno.

IL programma prevede tra l'altro una visita alla Badia Celestiniana di Santo Spirito; al confettificio Pelino di Sulmona; cena e pernottamento presso l’Hotel Ovidius situato nel centro storico di Sulmona.

Transiberiana ItalianaTransiberiana Italiana

Il Treno Storico farĂ  sosta intermedia alla stazione di Palena che accoglierĂ  i visitatori con prodotti eno-gastronomici.
Variante Bus verso l'Eremo Celestiniano Madonna dell'Altare. Accoglienza e visita dell'antico monastero con escursione alle Grotte . Nella zona sottostante all’eremo si apre una grotta, abitata anche questa da Celestino; la grotta presenta uno stillicidio di acque, alle quali i fedeli attribuiscono poteri taumaturgici.
Altra sosta a Pescocostanzo in un ristorante tipico, con visita guidata all'antico borgo: considerato uno dei piccoli centri più interessanti del nostro Paese, compreso nel Club de “I Borghi più belli d’Italia”.

Transiberiana ItalianaTransiberiana Italiana

Pescocostanzo vanta uno straordinario centro storico. E c'è da rimanere sbalorditi dalla quantità e la qualità di beni artistici e culturali, di epoca rinascimentale e barocca, custoditi al suo interno.
Attraverso la visita guidata approfondiremo le vicende storiche succedutesi e capiremo quanta rilevanza abbia avuto in passato, per lo sviluppo economico del borgo, la pastorizia e le altre attività ad essa connesse. Pescocostanzo è conosciuto in tutto il mondo per la filigrana, la lavorazione del ferro ed il tombolo. Catapultandoci nella storia del luogo conosceremo la tradizionale arte della filigrana, assisteremo alla dimostrazione della lavorazione del tombolo e scopriremo i segreti dell’antica lavorazione del ferro battuto.

Transiberiana ItalianaTransiberiana Italiana

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.