#203 - 7 ottobre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

I Papi in soggettiva

I pontefici - il cinema - l'immaginario

Il cinema ha spesso raccontato la storia dei Papi e alla Triennale di Milano è stata inaugurata la mostra: “Papi in soggettiva. I pontefici, il cinema, l’immaginario”. E’ stato monsignor Viganò, Prefetto della segreteria per la comunicazione e per anni direttore dell’ Ente dello Spettacolo ad offrire una riflessione sul tema della mostra.

I Papi in soggettivaI Papi in soggettiva

“I pontefici - ha detto - hanno subito guardato al cinema come a uno strumento capace di allargare gli orizzonti d’azione della Chiesa. L’atto solenne che sancisce il complesso legame tra cinema e Chiesa è la benedizione di Leone XIII, ripresa da William K. L. Dickson nei cortili e nei palazzi vaticani, sugli operatori e sul nuovo strumento, ma, in forma simbolica, su coloro che al di là dell’obiettivo avrebbero potuto vedere quanto ripreso”.
E’ la nascita di una nuova fase per la comunicazione della Chiesa.

I Papi in soggettivaI Papi in soggettiva

Con la connessione cinema politica anche per i Pontefici cambia e a partire dagli anni Venti con Pio XI “la Chiesa comincia ad avere verso il cinema anche come problema politico e sociale: da qui la nascita dell’Ocic (Office Catholique Internationale du Cinéma) nel 1928 che definì subito una proiezione internazionale dei cattolici nel cinema, l’attenzione verso gli sviluppi del cinema sovietico, e, soprattutto, il serrato confronto – la «crociata», come si usava dire allora – con l’industria di Hollywood per la «moralizzazione del cinematografo»”.

I Papi in soggettivaI Papi in soggettiva

La Chiesa ha un atteggiamento positivo e audace verso il nuovo strumento ma anche un severo monito contro un suo uso improprio. Spiega Viganò “Il cinema dunque come dono, ma anche come responsabilità. Per usare una chiara espressione dei primi anni Trenta pronunciata da Pacelli, futuro Pio XII, i nuovi strumenti erano «doni di Dio» dei quali occorreva servirsi «per la sua gloria e per l’estensione del suo Regno». E tanto più lo era il cinema il quale stava «per divenire il più grande ed efficace mezzo di influenza, ancora più efficace della stampa» per la sua capacità di intercettare milioni di spettatori con il fascino irresistibile di un nuovo linguaggio espressivo”.

I Papi in soggettivaI Papi in soggettiva

Tutto si basa sulla lettera enciclica Vigilanti cura del 1936 di Pio XI che ha tracciato una linea «chiara e definita su questo nuovo strumento di comunicazione, basata su una partecipazione attiva dei cattolici a tutto campo: dalle commissioni di censura alla critica, dalla produzione all’esercizio».
Pacelli è l’autore dei Discorsi sul film ideale del 1955 "segno della maturazione di un rapporto di sempre più chiara apertura verso il cinema. Marcano poi un momento di trasformazione nell’atteggiamento della Chiesa che da difensivo si fa propositivo”.
Papa Roncalli decide nel 1959 di istituire la Filmoteca Vaticana, e il cinema cerca di interessarsi di più dei Papi. Dopo Pastor Angelicus si passa a film come “ E venne un uomo” di Ermanno Olmi o "Il Vangelo secondo Matteo" che Pier Paolo Pasolini dedicherà espressamente al pontefice.

I Papi in soggettivaI Papi in soggettiva

Importante il ruolo di Montini che già da sostituto e poi da Papa, “una vicinanza ricambiata e testimoniata in modo inequivocabile dalla partecipatissima udienza col mondo dello spettacolo del maggio 1967, per l’inaugurazione della Giornata delle Comunicazioni Sociali”.
Cambio di passo con Giovanni Paolo II, varie volte spettatore attento e interessato di alcuni film selezionati e proiettati presso la Filmoteca Vaticana. Viganò ha ricordato i molti interventi specifici ma anche come nella Redemptoris Missio nel 1990 si parla della necessità di integrare il messaggio cristiano nella «“nuova cultura” creata dalla comunicazione moderna», aveva come suo corollario quello dell’impegno per lo sviluppo di una più diffusa cultura cinematografica”.
Con Benedetto XVIsi parla di arte, poi arrivano gli incontri di papa Francesco con Martin Scorsese o con Leonardo Di Caprio e progetti cinematografici come quello di Wim Wenders annunciato recentemente a Cannes.
Viganò ha ricordato le molte citazioni cinematografiche di Papa Francesco che considera il cinema come straordinario veicolo di prossimità.

I Papi in soggettivaI Papi in soggettiva

“Papi in soggettiva - I pontefici, il cinema, l’immaginario”. Una carrellata di cento pannelli e oltre trecento scatti di scena, fotogrammi, prime pagine, documenti spesso inediti, opere originali.
La mostra sarà visitabile fino al 18 ottobre ed è realizzata da Fondazione Ente dello Spettacolo, racconta, attraverso un suggestivo percorso multimediale, un passo a due: da una parte richiamando alla memoria la predicazione della Chiesa in materia di audiovisivo, dall’altra il modo in cui l’audiovisivo – il cinema e la tv – si è rapportato alla Chiesa e al successore di Pietro, come ne ha rimesso in questione l’aspetto iconico e, conseguentemente, il potere normativo e simbolico lungo il processo di secolarizzazione che dal ‘900 in poi ha investito il Sacro in molte delle sue espressioni.

I Papi in soggettivaI Papi in soggettiva

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.