#203 - 7 ottobre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Festival

Da un'idea di Antonio Bruni

Un festival per le piazze di Roma

Colossea

Le piazze contemporanee delle nostre città non hanno una caratteristica, sono ridotte a parcheggi.
Quali proposte per renderle vivibili e accoglienti? Ecco una campagna d’idee per inserire una scultura, moderna o classica (i magazzini dei musei ne sono pieni) in ogni piazza. Di più, inoltre, organizzare intorno alla scultura, una pedana, con sedili e verde, per dare possibilità agli artisti di esibirsi liberamente in un luogo pubblico deputato e organizzato e farne un centro d’incontro.

ColosseaColossea

“Sculture per le piazze di Roma contemporanea” è il tema della prima edizione del festival d’idee “Un pensiero per Roma” che si svolgerà dal 20 al 27 ottobre 2017, ospite di Sorgente Group, nella Galleria Alberto Sordi, con il patrocinio del MIBACT e del Primo Municipio.

ColosseaColossea

Il festival, ideato e diretto da Antonio Bruni, è organizzato dall’associazione Onlus, costituita da professionisti, artisti e intellettuali, che ne garantiscono l‘autonomia e s’impegnano, a seguito della manifestazione, a sviluppare le migliori mozioni e a sottoporle all’attenzione dell’opinione pubblica. Il festival sarà sviluppato in rete oltre la sua temporalità. Il comitato è aperto: sono gradite e necessarie nuove adesioni e la disponibilità di volontari per organizzare l’evento. Il Festival non usufruisce di contributi pubblici, ma del sostegno degli iscritti.

ColosseaColossea

Che ambizioni ha quest’iniziativa? La decisione dell’inserimento di opere d’arte e di verde organizzato in spazi pubblici, spetta ovviamente ai Municipi e alle Sovrintendenze. Il festival vuol individuare alcuni luoghi e suscitare idee. Per ogni piazza selezionata sarà organizzato un comitato che formulerà e sosterrà un progetto. Il dialogo tra associazioni di cittadini e istituzioni potrà poi produrre risultati concreti.

ColosseaColosseaColossea

Incrementare la bellezza di Roma contemporanea è necessario per renderla più vivibile e ridurre il contrasto tra l’anonimato della modernità e il patrimonio storico. Collocando sculture nelle piazze, si potrebbe creare un nuovo grande museo diffuso. Ce n’è già un altro, realizzato alla fine del novecento, poco percepito perché informale, ma valido e consistente: è quello dei mosaici firmati da artisti internazionali, istallati nelle stazioni della metropolitana capitolina. Sono circa duecento opere uniche, senza costi pubblici grazie al mecenatismo di aziende, che decorano luoghi di passaggio di migliaia di persone. Museo diffuso è anche quello dei murali di Tor Marancia. Perché non applicare questa formula anche alle piazze?

ColosseaColosseaColossea

Il Festival Un pensiero per Roma si svolgerà davanti all‘istallazione temporanea della scultura libreria Colossea. L’opera, che ricorda nel profilo l’Anfiteatro Flavio, è prestata come simbolo e luogo fisico e virtuale del Festival, ma non è inseribile in una piazza, date le sue caratteristiche di deteriorabilità all’esterno.

ColosseaColossea

La sua esposizione è un invito alla raccolta delle idee in una struttura aperta. La creazione di una libreria, in un tempo in cui il libro sembra destinato a uscire dal mercato, è una sfida alla dispersione e alla superficialità. Gli elementi che compongono l’opera sono tutti diseguali, come deve essere la pluralità delle espressioni. Colossea le vuol accogliere in una composizione a spirale, immagine del sapere che avvolge, ma non rinchiude e non esclude.
La struttura è formata da quarantaquattro elementi in massello di ciliegio, indipendenti e interamente smontabili, montati a castello. Le giunture sono a incastro di spine, non incollate. La lucidatura è trasparente. Può occupare dai sedici ai venti metri quadri, con un diametro tra i quattro e i cinque metri e un’altezza fino ai due metri e mezzo. In preparazione ci sono altri lavori ispirati alla città.

ColosseaColossea

Un pensiero per Roma è un festival d’idee, un formato di partecipazione dei cittadini che potrebbe essere applicato ad altre città italiane. Tutti i giorni alle ore 19 si alterneranno interpretazioni di attori, musicisti e autori, interventi di urbanisti, storici dell’arte e comitati cittadini sul tema dell’abbellimento urbano. Le sezioni: Un’idea per piazza…? - Spazi per la cultura. – Autori, interpreti e associazioni per Roma moderna.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.