#203 - 7 ottobre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerŕ  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi...Moderni?

Salute

di Giuseppe Sanchioni

Le autorità sanitarie asseriscono che la salute dei romani va peggiorando perché negli ultimi anni tutti gli indicatori sono peggiorati. Che ormai qui ci sono epidemie di malaria, zanzare, influenza, morbillo, ecc. Inoltre, i romani avrebbero potuto competere per ospitare l’Agenzia Europea del Farmaco, che magari li avrebbe protetti, e invece niente di tutto questo. La protezione potrebbe andare a Milano.
Insomma a Roma ci si ammala di piĂą e ci si cura di meno. Nei giornali leggiamo che i diabetici sono aumentati del 2%. Ma il diabete, come dimostrano gli obesi degli Stati Uniti che pasteggiano tutti i giorni ad hamburger patatine fritte e burro di arachidi, non era la malattia del benessere?
Vabbè. E di chi è la colpa? Proviamo a fare la cronistoria della malattia e del suo padrone, il malato.

Uno di noi, un sano malato standard, una mattina sta male, e fin lì tutto bene. Dice “ora vado dal medico di famiglia” ma no, purtroppo oggi c’è solo di pomeriggio. Intanto la malattia si aggrava.
Nel pomeriggio, il medico di famiglia, dopo aver visitato il malato, gli consiglia una visita specialistica ed il nostro paziente con l’apposita ricetta si reca alla ASL per prenotarla e pagare il ticket. Aggravando ancora di più la malattia.
Naturalmente la visita è fra tre mesi. Ma fra tre mesi la malattia si sarà autoguarita (riponiamo sempre molta speranza nel nostro sistema immunitario) oppure il malato sarà definitivamente morto, e quindi la visita sarà comunque inutile. E questo sarà segnalato in un’apposita statistica, che naturalmente peggiorerà gli indicatori.
Se la malattia, per colmo di sfortuna che non auguriamo a nessuno, richiedesse anche ulteriori esami diagnostici i tempi si dilaterebbero anche oltre l’anno e quindi oltre la morte del paziente. Che se anche arrivasse vivo, peserebbe certo di più avendo continuato a mangiare senza sapere che il problema era quello.

Allora delle due l’una. O i cervelli trovano il modo di modificare geneticamente i bacilli, batteri, virus, vibrioni, funghi, amebe e zanzare in maniera che la malattia dilati i suoi tempi in accordo a quelli della Sanità e ci faccia arrivare malati ma vivi alla visita oppure la salute non potrà che peggiorare, e non solo a Roma.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.