#342 - 16 dicembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

sollecitati processi decisionali contro la
deforestazione e il degrado forestale

Monitoraggio delle foreste

La Commissione europea ha presentato il 22 novembre una proposta di Regolamento sul monitoraggio delle foreste per contrastare i rischi e le crescenti pressioni su queste aree, puntando allo stesso tempo a migliorarne la resilienza.

Monitoraggio delle foreste

La proposta mira a costruire un quadro di monitoraggio globale che consenta la raccolta e la condivisione di dati forestali comparabili ottenuti attraverso sia attraverso tecnologie di osservazione della Terra che con misurazioni sul campo. I dati così raccolti, come informazioni più aggiornate su perturbazioni naturali ed eventi calamitosi a danno delle foreste, saranno utili per i processi decisionali e l'attuazione delle politiche europee, garantendo la cooperazione tra gli Stati membri. Quest’ultimi saranno inoltre incoraggiati a elaborare piani a lungo termine per le foreste che tengano conto delle molteplici funzioni che queste svolgono nonché di tutte le pertinenti dimensioni strategiche.

Monitoraggio delle foreste

Il sistema di monitoraggio sarà costituito da banche dati elettroniche e sistemi di informazione geografica e consentirà lo scambio e l'integrazione dei dati forestali con altre banche dati elettroniche e sistemi di informazione geografica, compresi quelli sviluppati conformemente al Regolamento (UE) 2018/ 1999 (sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima) e al Regolamento (UE) 2023/1115 (relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale).

Monitoraggio delle foreste

Il Regolamento, inoltre, aiuterà i gestori forestali a commercializzare i loro servizi ecosistemici, come gli assorbimenti di carbonio, all'interno del quadro di certificazione dell'UE per gli assorbimenti di carbonio.

Monitoraggio delle foreste

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.