#335 - 9 settembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

La Giornata per la custodia del Creato invita tutti noi
allo sviluppo di una maggiore sensibilità in riguardo
alla salvaguardia dell’ambiente e della nostra Casa Comune nella sua totalità.

Ecologia integrale

baluardo fondamentale per un futuro migliore

da Nicola Tavoletta - per InTerris

Questa giornata, come ogni anno, è fondamentale ma, ad oggi, in considerazione dei cambiamenti climatici in atto, lo è ancora di più.
Tutti noi abbiamo il dovere improrogabile di valorizzare forme di agricoltura e allevamento sempre più sostenibili, che siano in grado di salvaguardare la biodiversità sul nostro pianeta.
Abbiamo il dovere morale di consegnare un mondo migliore alle generazioni future e ai nostri figli.
Il raggiungimento di questo grande obiettivo presuppone che, l’agricoltura e l’allevamento e la pesca, diventino in misura sempre maggiore attività in grado di accrescere la dignità e la laboriosità delle persone, la possibilità di una cooperazione fruttuosa, di una fraternità accogliente e incentivino la creazione di un nuovo legame sociale tra i lavoratori della terra che, sempre di più, devono essere fedeli sentinelle della salute dell’ambiente.

Ecologia integrale

Papa Francesco, in ogni giorno del suo pontificato, attraverso il suo esempio concreto, ci ha donato gli strumenti per occuparci al meglio dell’ambiente, attraverso la fraternità e l’ecologia integrale.
Questi ultimi, rappresentano un baluardo fondamentale per un futuro migliore. Acli Terra, mediante la sua attività quotidiana, persegue questa finalità ed è al fianco dei lavoratori della terra, attraverso una presa in carico solidale delle fragilità ambientali di fronte agli impatti del mutamento climatico, in una prospettiva di cura a 360 gradi.
È un compito da cui nessuno di noi si può sottrare, ne va del bene di tutta l’umanità.
Questo deve essere il significato più profondo della Giornata per la custodia del Creato.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.