#330 - 13 maggio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri
in cordiale collaborazione con il nostro giornale

Da gennaio ogni mese

Difesa della biodiversita'

Istituito nel 1991, è uno dei 24 Parchi Nazionali Italiani. Un ambiente prevalentemente montano che si estende attorno al massiccio della Maiella, in Abruzzo, dalla costa all'Appennino. Ospita 7 riserve naturali statali gestite dai Carabinieri della Biodiversità. istituiti a tutela di siti naturalistici, storici, geologici e culturali di alto valore.

Difesa della biodiversita'

Il Parco inserito nel sistema dei geoparchi Unesco, custodisce una biodiversità vegetale (2.100 specie) e animale (150 specie) preziosa e unica.
Tra le specie animali più rare òla "Lontra" che vive da sempre nella Valle del fiume Orfento ove è visitabile un apposito centro per la sua tutela e conoscenza fondato nle 1989 dall'ex Corpo Forerstale dello Stato oggi gestito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara. Come tutti i Parchi Nazionali, ai fini della tutela dei delicati ecosistemi, la sorveglianza è affidata all'omonimo Reparto Carabinieri Parco, con 13 Stazioni.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.