Grazie alle 2.921 fotografie raccolte nel corso del progetto di fotografia partecipata Tra cielo e terra, promosso dal Museo di Fotografia Contemporanea, la mostra presenta un variegato spaccato del paesaggio contemporaneo, da scorci urbani a panorami da cartolina.
Il 2019 è stato proclamato dall’ONU Anno Internazionale delle Lingue Indigene e, sul suo portale, si legge: «Le lingue svolgono un ruolo cruciale nella vita quotidiana delle persone, non solo come strumento di comunicazione, educazione, integrazione sociale e sviluppo, ma anche come deposito per l’identità unica di ogni persona, la storia culturale, le tradizioni e la memoria».
C’è una Sicilia poco visibile che ogni giorno accoglie, rifiuta la mafia, sceglie l’agricoltura contadina, rifiuta il dominio del denaro e quello della guerra, crea un Mediterraneo diverso… Un appello importante per incamminarsi sulla via Francigena, senza bandiere e sigle, da Agrigento a Palermo
Quattro rifugi diventeranno luoghi di ricerca”. Il primo sarà il rifugio Giardino Esperia, inaugurato alla fine del prossimo mese. Il rifugio si trova ai piedi del monte Cimone. Qui si trova la stazione meteorologica di Monte Cimone, stazione di riferimento dell'Aeronautica militare.
In Molise la giunta regionale ha deciso di sperimentare una forma di reddito per chi prenderĂ la residenza in alcuni paesi che si stanno spopolando e aprirĂ un attivitĂ da portare avanti per almeno cinque anni.
Cosa è un eremo? E coma s fa a vivere nel silenzio? E in quale genere di silenzio si può vivere davvero oggi? Sono queste alcune domande che trovano risposta in una esperienza di vita che è raccontata da un libro di Juri Nervo. Un giovane come tanti, almeno in apparenza: sposato, attivo nel sociale, con il segreto di una continua ricerca di senso.
La cultura intesa come pensiero, conoscenza e crescita è stato il focus della conferenza stampa dedicata allo Spazio Rossellini, Una location multifunzionale e multidisciplinare che ben si sposa con la duttilità dello spettacolo dal vivo, senza dimenticare la musa Cinema, cui il nome stesso rimanda.
Cinema all’aperto, serate alpinistiche, laboratori per bambini, incontri culturali, esperienze musicali e il tradizionale spazio di MontagnaLibri: è un programma ricco di appuntamenti e adatto a tutti, dai più piccoli agli adulti, dagli appassionati di avventure alpinistiche agli amanti della musica
Un vero e proprio ospedale galleggiante che porterĂ il nome del Pontefice argentino. La nave sarĂ fornita di strutture per diagnosi, cura, ricovero e prevenzione in medicina, oftalmologia, odontologia, chirurgia, laboratorio di analisi, infermeria, sala di vaccinazione e macchinari per esami di radiografia, ecografia, mammografia ed elettrocardiogrammi.
Un convegno presso la Camera dei Deputati circa il ruolo e l’attualità del messaggio dei Santi Patroni nella costruzione dell’identità nazionale e per “ricucire” il nostro Paese.
La valorizzazione dei percorsi tratturali e della transumanza rappresentano un'opportunitĂ per riscoprire le aree interne. E' importante sostenere questi territori e sviluppare un'offerta che attraverso la riscoperta delle tradizioni valorizzi un nuovo indotto economico ed occupazionale per il Paese
“Colonnata”, scultura libreria di Antonio Bruni, è esposta dal 17 al 24 maggio 2019 nella Galleria Alberto Sordi al centro di Roma, come simbolo del Festival d’idee “Un Pensiero Per Roma”.
Vigilia della Festa dell’EUROPA
Roma, 8 maggio 2019
Notte bianca di Regina Coeli: un nome coinvolgente per fermare nella memoria un momento storico: la cerimonia di ricollocamento del torchio utilizzato per stampare le prime Gazzette Ufficiali del Regno d’Italia.
...dedicata in buona parte al Giappone ed alle fiabe. La sezione è molto ricca e comprende i lavori della Scuola internazionale di illustrazione di Sarmede sugli haiku di Basho e Issa; un memory di carte raffiguranti i mostri dell'immaginario giapponese.
La composizione a spirale, che ricorda l’Anfiteatro Flavio, è immagine del sapere che avvolge, ma non rinchiude e non esclude.
E’ la prima di una quadrilogia ispirata ai simboli di Roma.
La lettera apostolica, Inter sanctos , del 29 novembre 1979, che ha nominato san Francesco d’Assisi il celeste patrono dei cultori di ecologia, decorrente dal giorno di pasqua, 6 aprile 1980, ha confermato la forza carismatica del Poverello per ispirare le nobili iniziative dell’animo umano...
Siglata la convenzione tra Studi Consulenti del Lavoro e Fondazione Link Campus University che prevede l’istituzione di un “Centro di ricerca” e di una scuola internazionale per lo studio del diritto del lavoro italiano ed internazionale, delle relazioni e delle politiche attive del lavoro.
Significativa ed interessante mostra ha aperto i suoi battenti alla Galleria "Creval" a Milano che proprio in questi giorni e' stata promossa a citta' dove si svolge la migliore qualita' del vivere quotidiano.
Troppe parole nuocerebbero alla Rassegna, mortificherebbero la scoperta delle singole “vignette” alcune delle quali, tra quelle presenti alla Terza rassegna, accompagnano questo testo.
La pista ciclabile attraverserà 26 parchi, tra regionali e nazionali, 14 regioni, 23 province e oltre 300 Comuni italiani. Sarà pronta entro il 2020. Già soprannominata il Giro dell’Italia che non ti aspetti, sarà un’unica e lunga pista ciclabile naturale, per oltre 2600 chilometri, realizzata su strade poco trafficate che spesso conducono a deliziosi borghi di cui la dorsale appenninica è punteggiata.