#242 - 15 giugno 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Iniziative

Caterina e Francesco

In occasione dell'80° anniversario della Proclamazione a Patroni d'Italia

Roma - Camera dei Deputati

Santi Patroni d'Italia

Il 18 giugno prossimo ricorrerà l’80° anniversario della proclamazione di S. Caterina e di S. Francesco, Patroni Primari d’Italia.
Per celebrare questo evento, è stato organizzato, in tale data, un convegno presso la Camera dei Deputati circa il ruolo e l’attualità del messaggio dei Santi Patroni nella costruzione dell’identità nazionale e per “ricucire” il nostro Paese.

Santi Patroni d'ItaliaSanti Patroni d'Italia

All’inizio del convegno porteranno il loro saluto: la Presidenza della Camera, la Presidenza della CEI e i due enti promotori dell’evento, Il Movimento dei Focolari e l’Associazione Internazionale dei Caterinati ( di cui è presidente nazionale l’arcivescovo pro tempore di Siena).
Nel primo panel del convegno verrà illustrata la figura ed il messaggio spirituale dei due Santi Patroni, rispettivamente: per S. Caterina, P. Antonio Cocolicchio o. p., Priore della convento della basilica di Santa Maria sopra Minerva di Roma, e, per S. Francesco, mons. Calogero Peri OFM Cap, vescovo di Caltagirone.

Santi Patroni d'ItaliaSanti Patroni d'Italia

Nel secondo panel , quattro parlamentari ( due dell’attuale maggioranza e due dell’opposizione, individuati su base volontaria e precisamente: M5S: sen. Steni Di Piazza; Lega: on.Vito Comencini; PD: on. Rosa Maria Di Giorgi; Fratelli d’Italia: on. Maria Teresa Bellucci), sono stati invitati a discutere non tanto “sulle proprie legittime differenze di parte”, quanto a far emergere, in questo particolare anniversario, in un Paese come il nostro “così diviso”, “ciò che ci unisce in quanto italiani”, cioè “il bene comune della nazione”; e soprattutto, (alla luce dei valori più alti della Politica e dell’impegno a favore dell’uomo di cui sono stati portatori questi due grandi Santi Italiani), come operare per estendere oggi e in futuro questo “comune senso di appartenenza” indispensabile per “ogni vera realtà statuale”.
Introdurrà i lavori e modererà il dibattito il dr. Danilo Paolini, Capo Redattore della sede romana di “Avvenire”.

Santi Patroni d'Italia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.