#237 - 22 marzo 2019
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Iniziative

Ispirato al Colosseo una libreria di legno in scala
per esaltare la vocazione artistica e culturale di Roma

Aquario - Casa dell'Architettura - Roma

Colossea

La Casa dell’Architettura di Roma ospita dal 28 marzo all’8 aprile 2019 Colossea, scultura libreria di Antonio Bruni.

ColosseaColossea

E’ un’opera unica di 44 elementi in massello di ciliegio, indipendenti, smontabili e tutti diseguali come deve essere la pluralità delle espressioni.
La composizione a spirale, che ricorda l’Anfiteatro Flavio, è immagine del sapere che avvolge, ma non rinchiude e non esclude.
E’ la prima di una quadrilogia ispirata ai simboli di Roma. La seconda, Colonnata, sarà il mostra dal 17 maggio nella Galleria Alberto Sordi, mentre Colossea a luglio sarà ospite del Macro Asilo, sempre a Roma.
In preparazione Scalinata e Pantheon

ColosseaColossea

Antonio Bruni, autore e dirigente di programmi televisivi della Rai, è stato il poeta di Unomattina e del quotidiano Il Popolo. Sono più di 60 le attrici e gli attori che hanno interpretato i suoi versi in teatro.
Da anni realizza mobili sculture in masselli pregiati con la collaborazione del maestro ebanista Leonardo Ciccarelli.
Roberto Dottorini e Giovanna Tarasco sono i curatori della mostra, promossa dal Festival d’idee Un Pensiero per Roma.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.