
Inno adottato dal Consiglio d'Europa nel 1972 e viene utilizzato dall'Unione europea dal 1986.

Nato in Italia nel 1940, Jerry Ferraro ha studiato con grandi sciamani, maestri spirituali, naturisti, uomini e donne della New Age e viaggiato in tutto il mondo: Sud America, Stati Uniti, Messico, Egitto e Turchia. Dottore in Psicologia clinica e sperimentale, è membro attivo dell'American Alliance of Hypnotists.

Si tratta del primo appuntamento del viaggio di Book Pride per l’Italia, per promuovere la lettura e dare visibilità all’editoria indipendente in altre città che affianchino l’importante esperienza di Milano, che riscuote di anno in anno maggiore successo di partecipazione e che è ormai diventata un momento fondamentale di scambio e confronto per gli operatori del settore.

Caruso vuole essere un omaggio all'Italia, a Sorrento e a due artisti che negli ultimi secoli l’hanno resa grande nel mondo: Enrico Caruso e Lucio Dalla. In un momento storico cosicomplesso come quello che stiamo vivendo, diventa ancor piu fondamentale conoscere a fondo il proprio passato per costruire un futuro che sia piu` solido possibile

Il nostro Mediterraneo non è un mare di confine, ultimo avamposto di un’Europa distratta che ha dimenticato le radici del suo passato; non vuole ridursi a campo di battaglia in cui trionfano populismi, paure ed egoismi; ma vuole essere un luogo di riferimento e incontro in cui riconoscersi... per cercare di riabbracciare quei valori comuni di un vivere civile che le tragedie umanitarie sembrano aver spazzato via.

Ho un sogno.
Fatto di parole.
Che racconti di noi.
Di chi ce l’ha fatta.
Di chi resta indietro.
E non sa come tornare.

«Le parole sono una rete per catturare la bellezza», scriveva nel 1939 il grande drammaturgo Tennessee Williams nel racconto ‘Il campo dei bambini azzurri’. Una frase che coincide con quello che è uno degli scopi del Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee...

... un compendio delle eccellenze della produzione dell’artigianato artistico in Carnia: Botteghe di artigianato artistico e tradizionale e le loro produzione di mobili, tessuti, abbigliamento, ceramica, pelletterie, oreficeria, strumenti musicali, sculture in legno…

... un percorso che ha al centro l’esperienza pittorica di Giovanni Segantini, uno tra i massimi esponenti del divisionismo italiano, che ha eletta la montagna a proprio soggetto principale, interpretandola così in modo personale ed oltremodo innovativo.