#202 - 22 settembre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
comunicazione

Sentirsi anche parte degli altri

Ho un sogno in cui credo

di Penny

Insegnante e madre di due ragazze adolescenti. Sul sul suo blog dice di scrivere “per necessità” e che la sua ragazza quindicenne fa i disegni
(davvero belli, come quello di questo articolo).

Ho un sogno in cui credo

Ha autorizzato Comune a pubblicare i suoi articoli,
è il suo modo di fare Comune insieme,
“È bello in questo mondo un po’ bizzarro sentirsi meno soli”.
Ha aderito alla campagna Un mondo nuovo comincia da qui scrivendo:
Se c’é una libertà che abbiamo ancora, è quella di poter utilizzare le parole. Le parole sono potenti. Hanno la presunzione di cambiare le cose. Distruggere muri e creare ponti. Comune dona una possibilità alle parole, come quella di avvicinarsi alla verità, anche se scomoda. E lo fa nell’unico modo possibile, mettendo insieme e interrogandosi. Noi possiamo esserci. E farlo insieme in un progetto che unisce. Dicendo no a una società che divide. Penny.

Ho un sogno in cui credo

Ho un sogno. Fatto di parole.
Che racconti di noi.
Di chi ce l’ha fatta. Di chi resta indietro. E non sa come tornare.
Ho un sogno. Che unisca gli uomini.
Tutti. Che permetta di scegliere.
Di concedersi la paura. Di non soccombere.
Ho un sogno. Fatto di pace.
Di terre condivise. Di bambini salvati.
Di giorni felici.
Ho un sogno. Fatto di carezze.
Di mani pulite. Buone.
Che non sappiano far male.
Ho un sogno. Fatto di libertà.
Per tutti i popoli. Quelli oppressi.
Dalla guerra. Dalla fame.
Dai potenti.
. Ho un sogno. Fatto di accettazione.
Per ciò che siamo. Incertezza e limite.

Un futuro che si chiama normalità.
Abbiamo un destino. Stare insieme.
Starci tutti. Nessuno escluso.
Basta uno di noi, fuori. E non é più lo stesso.
Ho un sogno. Lungo un secolo.
Ha il ritorno alla libertà. Possibile.

Ho un sogno.
In cui credo.
In cui spero.
Per i nostri figli.
E per noi.
Per il tempo che resta.
Per la vita che basta.
Si chiama Umanità.
.

Ho un sogno in cui credo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.