#280 - 20 febbraio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Ambiente

L'associazione ambietalista che più di altre si batte
in difesa delle acque, del territorio e del paesaggio

Scorie nucleari

Scorie nucleari

Il Coordinamento Regionale del Movimento Azzurro della Basilicata, appositamente convocato, ha affrontato la questione relativa alla ubicazione del sito unico nazionale per lo smaltimento delle scorie nucleari che al momento sono disseminate in località varie nel nostro Paese.
Al riguardo, si è rilevato che la Basilicata vede già da tempo interessato il proprio territorio con il più grande deposito di tale materiale radioattivo presente in Italia, presso l'Itrec di Rotondella, in provincia di Matera.

Scorie nucleari

Il fermo diniego e lo stracciarsi le vesti che tutti i nostri politici stanno mettendo in scena in questi giorni, a seguito della notizia diffusa da canali ufficiali, secondo cui la Basilicata e territorio contermine della regione Puglia, potrebbe essere interessata alla destinazione finale del sito nazionale in questione, sembra configurarsi come una pantomima improvvisata, dal momento che è noto a tutti gli addetti ai lavori, come governi e relative commissioni tecnico-scientifiche dagli stessi insediate, stiano da circa due decenni lavorando al censimento dei siti idonei?? ad ospitare il deposito unico nazionale per lo stoccaggio del materiale radioattivo e la Basilicata, per i motivi suddetti ed anche attraverso le più varie indiscrezioni, è sempre stata nel mirino dei cosiddetti esperti.

Scorie nucleari

Il Movimento Azzurro della Basilicata, in vista di una tale deprecata evenienza, fa notare come questa regione estesa su di un vasto territorio, circa un milione di ettari, rappresenti uno scrigno di natura, cultura, storia, pregiate colture agricole, fiumi, laghi e due coste marine ineguagliabili. Il 40% del territorio regionale è coperto da foreste sulle quali insistono due parchi nazionali, quattro parchi regionali e sette riserve naturali statali, che ne costellano la bellezza.
Purtroppo questo pregiato territorio, da circa un ventennio, lo stesso arco temporale durante il quale è avvenuto l'assalto alla regione da parte dei grandi gruppi petroliferi, nonché dai Signori dell'eolico e del fotovoltaico, pratiche queste che hanno devastato il paesaggio ( maggiore valore culturale del Paese), assiste ad una lenta ma costante depauperazione della presenza umana.

Scorie nucleari

La popolazione diminuisce, la povertà aumenta, giovani ed intelligenze formate presso il nostro Ateneo lucano emigrano, il lavoro scarseggia sempre di più.
Quale condizione migliore e più favorevole, da parte dei Signori al soldo dei grandi gruppi e del capitale, per insistere con la politica della desertificazione di questa grande area naturale che rappresenta la cerniera tra le tre grandi regioni del meridione d'Italia.
Territorio il quale appare sempre di più l'area geografica dove delocalizzare gli scarti delle produzioni industriali e delle scorte nocive di altre aree del Paese?
Il NO della società civile, organizzata in associazioni e comitati civici, deve essere fermo rispetto alla eventualità di localizzare il deposito nazionale sulla costa jonica lucana. la Basilicata ha già dato troppo, svenduto tutto, troppo ad una politica di mestiere che al di là degli schieramenti ha perso la fiducia del polo lucano.

Scorie nucleari

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.