#164 - 29 agosto 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
archeologia

Riconoscimento unanime dell'Unesco

Sui passi di San Paolo in Grecia, ove fondò
la prima chiesa cristiana sul suolo europeo nel 49/50 dC.

Sito archeologico di Filippi

Il Sito Archeologico di Filippi entra ufficialmente nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO durante la 40° sessione tenutasi di recente.
Una grande soddisfazione per le autorità greche che hanno incassato anche l'unanimità: rispetto a tutte le altre discussioni, la nomina ufficiale è stata l'unica a essere approvata senza commenti o obiezioni. La Lista del Patrimonio Mondiale ora ha 18 siti della Grecia.

Sito archeologico di FilippiSito archeologico di Filippi

Filippi è uno dei più importanti e più completi siti archeologici della Grecia settentrionale, con molti monumenti dall'evoluzione della città dal periodo ellenistico al periodo tardo bizantino. Il valore universale eccezionale della città di Filippi è documentato sia dal patrimonio archeologico che architettonico; grazie al passaggio di San Paolo si può datare l’inizio del cristianesimo in Europa.

La sua posizione strategica, permette di raggiungere il sito attraverso la "Egnatia Odos".
Dopo la battaglia drammatica del 42 aC che ha impostato la storia politica dello Stato Romano, vive un periodo d'oro come colonia romana (Colonia Augusta Julia Philippensis). Qui passò l'apostolo Paolo e fondò la prima chiesa cristiana sul suolo europeo nel 49/50 dC. Con il riconoscimento del cristianesimo e la sua costituzione come religione di stato nella città furono costruite maestose chiese cristiane.

Sito archeologico di FilippiSito archeologico di Filippi

La preparazione del dossier per la candidatura del Sito Archeologico di Filippi, è stata completata nel mese di Gennaio 2015, risultato di uno sforzo coordinato e sistematico dei servizi del Ministero della Cultura e dello Sport, e in particolare della Direzione Generale delle Antichità, della Direzione di Antichità Preistoriche e Classiche, della Direzione Bizantina e della Antichità post-bizantine, Arte di Kavala -Thassos e del Fondo Risorse Archeologiche. Importante è stata anche l'assistenza della ex comune di Filippi e del Comune di Kavala, che esprime il forte sostegno della comunità locale.

Grande soddisfazione anche per il governo di Atene da tempo ormai perla dell'Unesco, dove l'incontro con la storia e con il Mito intercetta sentimenti profondi e una cultura dalla quale veniamo tutti.
La visita all'Acropoli si completa solo con l'ingresso al sottostante museo, un'avveniristica struttura tutta in vetro da capo a fondo, pensata per intercettare da ogni punto quell'Acropoli che insegnò al mondo la Bellezza: dall'architettura al pensiero.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.