AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Giuseppe Cocco

Giuseppe Cocco

m° Fotografo fine art dal 1977. Narratore per immagini, filosofo, ascetico, lento, meditativo, contemplativo, macchina fotografica al collo e computer online. Professore (Accademia di Belle Arti) cultore della materia a contratto di fotografia ed elaborazione digitale e storia e linguaggio della fotografia. Responsabile nazionale fotografi UGL Creativi. Responsabile gruppo fotografi creativi della Galleria “La Pigna” dell'UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) Roma.

Ideatore di Penisolabella.it e della Comunità dei Creativi.

cocco.giuseppe@gmail.com

www.giuseppecocco.it

comunicazione

scrittura e linguaggio

di Giuseppe Cocco

scrittura e linguaggio

Nella storia di come si sono evoluti i sistemi di rappresentazione del linguaggio attraverso mezzi grafici nelle diverse civiltà umane, appare che i sistemi di scrittura più completi sono stati preceduti da proto-scrittura, sistemi ideografici e/o all’inizio rappresentazione di simboli mnemonici.

Leggi tutto

curiosità

Napoli - Chiesa di Santa Maria La Nova

dracula

di Giuseppe Cocco

dracula

Si dice che la testa di Dracula sia stata recisa dal suo corpo e inviata come dono al sultano di Costantinopolie che il suo corpo sia stato sepolto dal suo acerrimo nemico Basarab, nella chiesa dell'Assunzione del monastero dell’isola di Snagov in Romania.

Leggi tutto

Testimonianze

Il sortilegio della Fata Morgana - La gelosia della Maga Circe

Scilla e Cariddi

Viaggio in Calabria

di Giuseppe Cocco

Viaggio in Calabria

La leggenda racconta che tale prodigio sia avvenuto la prima volta a causa di un sortilegio della Fata Morgana, la quale voleva convincere Ruggero I d'Altavilla, ultimo rampollo del nobile Tancredi, a conquistare la Sicilia, che in quel tempo era dominio degli arabi, servendosi della magia.

Leggi tutto

Testimonianze

Viaggio in Calabria

di Giuseppe Cocco

Viaggio in Calabria

Le varie esperienze, vissute in prima persona talvolta anche in situazioni di pericolo, vengono narrate con aderenza alla realtà tramite immagini che presentano, a volte, una trasfigurazione immaginifica tale da renderle maggiormente ricche di fascino.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - decima e ultima puntata

di Giuseppe Cocco

Magna Grecia

Siamo alla fine del viaggio, 6 pagine dedicate all'ultima tappa dedicata alla città di Reggio una delle porte della Magna Grecia, sulla strada che i Romani utilizzarono per raggiungere e conquistare la Sicilia; piazzaforte di tutti i popoli invasori di ogni provenienza.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - nona puntata

di Giuseppe Cocco

Magna Grecia

Cassiodoro - Durante queste 6 pagine, ci troviamo a passeggiare lungo la ferrovia che dapprima traversa la foce del fiume che, come tutte le fiumare calabresi dopo tanta pioggia scorre in regime torrentizio torbido e giallo sporco, mentre il pensiero torna ai racconti di Cassiodoro che lo raccontava come un bel fiumicello che scorreva all'interno del suo Monastero, abbondante di pesci.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - ottava puntata

di Giuseppe Cocco

Magna Grecia

Mi apre il cuore sentirlo parlare in maniera entusiastica della mia amata Città. Tutto è meraviglioso, la cordialità è massima, perfino gli accattoni, i ragazzi che giocano per la strada, persino i fichi d'india, che nell'immaginario collettivo appartengono alla Sicilia, Gissing consiglia a chi li ama, d'andare a gustarli a Catanzaro.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - settima puntata

di Giuseppe Cocco

Magna Grecia

Finalmente siamo giunti alla tanto agognata Catanzaro in cui rimarremo per 7 pagine, alle quali ne seguiranno altre 3. Per mezz'ora, il treno partito dalla Marina di Catanzaro sale lentamente, la velocità giusta per godere del paesaggio della lunga ed ampia valle che risale riccamente alberata con aranci, ulivi e fichi d'india ed agavi.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - Sesta puntata

di Giuseppe Cocco

Magna Grecia

In questo capitolo il mio amico viaggiatore, via via che si riprende dalla malattia, comincia a sentirsi stretto e costretto agli "arresti domiciliari" e dimostra tutta la sua capacità di narratore di viaggi, dopo aver esplorato tutto ciò che avviene all'interno dell'albergo e i personaggi in commedia, cominciando a raccontare ciò che vede e sente dalla finestra della camera.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - Quinta puntata

di Giuseppe Cocco

Magna Grecia

Questo fatto fa ripetere a Gissing che i Calabresi sono diversi dai Napoletani, perché si distinguono per la loro dignità ed io non posso che confermarlo per la mia esperienza. Ma dopo il piccolo ci si avvicina anche il più grande e stavolta per una curiosità inattesa: vuole sapere con insistenza se e quando restaureranno la Chiesetta.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - Quarta puntata

di Giuseppe Cocco

Magna Grecia

Costa ionica: da Taranto a Metaponto a Crotone... Cocco viaggia a fianco di Gissing in questo lungo viaggio alla scoperta della Magna Grecia ispirandosi al libro-guida «By the Ionian Sea», il suo diario di viaggio alla conclusione del suo secondo viaggio in Italia nel 1897 nel quale in 100 pagine descrive la ricerca dei luoghi nei quali fiorì la Civiltà Magno Greca, alla luce del suo interesse umano e letterario per il mondo classico.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - Terza puntata

di Giuseppe Cocco

Magna Grecia

Dopo essersi tolto la curiosità infantile di vedere il luogo in cui fu sepolto Alarico Re dei Goti, il mio amico Gissing, approfittando dell'itinerario di attraversamento della Calabria da Ovest ad Est, trovandoci a Cosenza, decide di dirigersi a Taranto per la tappa iniziale del viaggio di scoperta lungo la Costa Jonica della Magna Grecia.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

...Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - Seconda puntata

di Giuseppe Cocco

...Magna Grecia

Il contatto umano è difficile per Gissing che guarda e viene ricambiato con sguardi interrogativi e curiosi; ama la solitudine e aggirandosi per il corso di Paola si lamenta, come Lawrence nel suo viaggio in Sardegna, del fatto che non esistano più i bei costumi tipici, sostituiti da una maniera di vestire comune e scolorita dell'età distruttrice.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

...Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - Prima puntata

di Giuseppe Cocco

...Magna Grecia

Passeggiare per le stradine dove avevano passeggiato gli antichi scrittori, di quel mondo di sapienza e pensiero, lo scrittore avverte l’indispensabilità come difesa dalla modernità e dei conflitti della sua epoca. Dell’Italia ammira gli aspetti umani e della natura, l’atmosfera musicale e vibrante di luoghi che evocano un mondo magico in cui perdersi e ritrovarsi.

Leggi tutto

Testimonianze

Sui passi di Pier Paolo Pasolini

la lunga strada di sabbia

Puntata Ultima

di Giuseppe Cocco

la lunga strada di sabbia

[...] Non ero mai andato nella periferia di Trieste che si stende sulla strada dell’Istria e di Pola. ... Le grandi strade, i grossi palazzi popolari, contro un cerchio di colline tristi, scure, senza forma [...] [...] Trieste finisce, con gli ultimi cantieri del porto, gli ultimi palazzoni, contro quelle tristi colline fumose, contro la cortina bianca del cielo.

Leggi tutto

Testimonianze

Sui passi di Pier Paolo Pasolini

La lunga strada di sabbia

di Giuseppe Cocco

La lunga strada di sabbia

Pasolini scrive sul diario:
[...] Solo io e Ischia.
Io e migliaia di cose, migliaia di persone.
Tutto nuovo.
Scende la sera.
L’intera Casamicciola è sul suo porticciolo... è la piena sagra
dei grandi giorni d’estate.
Prendo un piccolo pullman, anzi pulmàn, e in dieci minuti arrivo
a Porto d’Ischia. [...]

Leggi tutto

Testimonianze

Sui passi di Pier Paolo Pasolini

La lunga strada di sabbia

di Giuseppe Cocco

La lunga strada di sabbia

[...] Arrivo a Napoli verso sera ... Ceno da Ciro, fermato invano dalla Bersagliera in persona che mi trattiene per la camicia, poi dai camerieri della Zi’ Teresa. [...]
[...] I guaglioni si gettano in mare a raccogliere le monete gettate dagli stranieri. Girano intorno ai venditori di ostriche e cozze. [...]

Leggi tutto

Testimonianze

Sui passi di Pier Paolo Pasolini

La lunga strada di sabbia

di Giuseppe Cocco

La lunga strada di sabbia

Ancora il mese di Giugno 1959, 4 giorni con Pasolini che continua il suo viaggio senza soluzione di continuità - nel giro di 5 pagine - finisce il primo capitolo passando dalla Versilia alla Costa Maremmana fino all’Argentario con Porto Santo Stefano.

Leggi tutto

Testimonianze

La lunga strada di sabbia

di Giuseppe Cocco

La lunga strada di sabbia

È l’estate 1959, per la rivista Successo, Pier Paolo Pasolini percorre nei 3 mesi estivi di giugno, luglio e agosto, gli 8.000 Km di coste italiane al volante di una Fiat 1100 per realizzare «La lunga strada di sabbia» un ampio racconto dell’Italia tra cambiamento e tradizione, vacanza borghese e residui di un dopoguerra difficile.

Leggi tutto

toponimo

Barbarano Romano

Borgo che respira etrusco

di Giuseppe Cocco

Il paese consta di un primo nucleo risalente probabilmente al X secolo (900), cui si aggiungono vari edifici, dal XIII (1200) al XVII (1600).
Attualmente costituisce un esempio di Borgo Medievale a spina di pesce, con una strada principale centrale fiancheggiata da 2 parallele secondarie, allungato sul cuneo fra due gole e chiuso, nell'unico tratto non difeso naturalmente, da mura con torri quadrilatere a gola aperta databili al secolo XIV (1300), ulteriormente foderate da una cinta muraria verso la fine del XV secolo (1400) con l'aggiunta di torri circolari.

Leggi tutto

toponimo

Scandale

Scandàle (Σχανδάλη in greco, Scandàli in calabrese)

di Giuseppe Cocco

Scandale

Il comune di Scandale si trova su una collina al centro del Marchesato, in provincia di Crotone, tra il Mar Jonio e le montagne della Sila.
È un centro del Marchesato sorto in un’area abitata da epoca preistorica, come attestano i ritrovamenti di sepolcri della prima età del ferro (XIII secolo a.C.) che hanno restituito molti reperti d’età preistorica e protostorica.

Leggi tutto

Cammino

Lazio: Via Amerina

Via Amerina

Penisolabella

di Giuseppe Cocco

Via Amerina

...seguendo il primo tratto della Via Amerina presso Civita Castellana si incontra la tagliata “Cavo degli Zucchi” che, partendo nei pressi di Civita Castellana giunge a Faleri Novi, la città realizzata dai Romani lungo la Via Amerina che l'attraversava da nord (ingresso di Porta Amerina sita a nord verso Corchiano) uscendo dalla Porta sud (verso Nepi), per spostarvi la cittadinanza di Faleri Vetere (l'odierna Civita Castellana) dopo aver sconfitto il popolo Falisco.

Leggi tutto

Ambiente

Abruzzo Lazio Umbria

Borghi del respiro

di Giuseppe Cocco

Borghi del respiro

L’associazione si pone lo specifico e principale intento di promuovere una visione integrale della salute umana, dal punto di vista fisico, psichico e spirituale, sensibilizzando la popolazione ai sani stili di vita e rendendo disponibili, sul territorio di maggior valore naturalistico, luoghi non inquinati nei quali realizzare attività fisica, ricreativa, socio-culturale e spirituale all’aria aperta.

Leggi tutto

Cultura e Società

Costa Salernitana - Campania

Tramonti

Il piccolo borgo che ha fatto scoprire la pizza al Nord

di Giuseppe Cocco

Tramonti

13 Borghi con altrettante Parrocchie, sparsi sopra ineguali piani, costituiscono il territorio di Tramonti. Considerato il "polmone verde" della Costiera Amalfitana, è il Comune maggiormente esteso di quest'ultima. Dal 1997, assieme agli altri paesi della Costa d'Amalfi, il territorio comunale è iscritto nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

Leggi tutto

Cultura e Società

San Giovanni in Galdo

di Giuseppe Cocco

San Giovanni in Galdo

Il centro abitato di San Giovanni in Galdo sorge su una balza di roccia arenaria in un contesto ambientale caratterizzato dal sistema collinare diffuso nel Molise centrale. Il primitivo insediamento, quindi, si costituì su un controcrinale secondario lungo un percorso di cresta che ancora caratterizza e conforma la struttura morfologica urbana.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.