#311 - 16 luglio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Testimonianze

Continua la narrazione di una nuova avventura antica e attuale

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - settima puntata

di Giuseppe Cocco

Magna Grecia

Finalmente siamo giunti alla tanto agognata Catanzaro in cui rimarremo per 7 pagine, alle quali ne seguiranno altre 3.
Per mezz'ora, il treno partito dalla Marina di Catanzaro sale lentamente, la velocità giusta per godere del paesaggio della lunga ed ampia valle che risale riccamente alberata con aranci, ulivi e fichi d'india ed agavi.
Il cielo è ancora abbastanza chiaro nonostante la sera, per permetterci di vedere il paesaggio nelle linee generali.
Ma scesi alla stazione tra i burroni e le pareti scoscese dei colli non si vedono strade né, a prima vista, alcun centro abitato.
Poi, appena prima di salire sulla diligenza che a grandi curve in pendenza moderata ci porta in città con un'ora di viaggio, ecco, lì in alto, una corona di luci che annunciano Catanzaro.

Magna Grecia

Arrivati, subito le differenze con Crotone sono evidenziate dall'albergo decoroso e dal pasto eccellente.
Purtroppo nelle sue considerazioni, Gissing, forse anche per poca conoscenza della storia catanzarese, scarta la possibilità di un interesse per la Città legata ai suoi amati ricordi classici, pensando di goderla solo come Città Italiana con dintorni meravigliosi.
Comunque interessante il suo racconto d'una Catanzaro inedita, non lontana nel tempo, solo poco più di 100 anni fa, ma certamente sconosciuta all'epoca contemporanea.

Magna Grecia

Ed io condivido l'entusiasmo di Gissing perchè amo Catanzaro in quanto ne sono originario; mio padre Giovanni vi nacque nel 1927 (solo 30 anni dopo la venuta di Gissing) visse e crebbe, nel Palazzo Rotella, dal nome della famiglia di mia nonna Bianca il cui padre Salvatore fu professore di scienze per 30 anni presso il liceo convitto Galluppi, in Salita Leone che oggi si chiama Scesa Mazzini, la traversa del Corso all'altezza della Farmacia Leone, di cui parla anche Gissing.
A questo si aggiunga che, come fotografo, sono stato attirato a leggere questo diario di viaggio perché ho saputo che proprio a Catanzaro, Gissing racconta l'incontro con un personaggio chiamato «Paparazzo», motivo per cui Fellini, che conosceva anche lui questo libro, ebbe l'idea di usarne il nome per creare il mito del fotografo di gossip del suo film «la Dolce Vita».

Magna Grecia

Gissing ha voluto fortemente arrivare a Catanzaro durante i giorni crotonesi, nella certezza che la sua salute ne avrà beneficio, probabilmente perché sa che la Città si trova in posizione alta e salubre e che la sua fondazione avvenne per mano di popolazioni rivierasche in fuga dalla Malaria; tutto ciò contribuisce subitaneamente alla ripresa fisica e l'essersi ben disposto d'animo verso Catanzaro, gli fa percepire ogni cosa ed ogni incontro in una luce positiva.
Si aggiunga il suo incontro con il Viceconsole Inglese che lo fa sentire accolto come a casa, e ci fa scoprire molte cose interessanti, facendoci conoscere la vita quotidiana della Città.
Ricordando quanto scritto dall'archeologo Francese Lenormant, anche noi sperimentiamo la realtà della reputazione di città ospitale, che, credetemi, continua anche oggi.
Grande è l'apprezzamento per la popolazione che trova di bell'aspetto, dignitosa, educata ed elegante nel vestire e nei modi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.