#326 - 18 marzo 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
letteratura

Riscoperto un testo di Riccardo Bacchelli (1956):

"Passeggiate Orobiche" tra acqua e Bravi.

Bacchelli e la Geradadda

di Amanzio Possenti

Bacchelli e la Geradadda

Come si può ‘recuperare’ all’attenzione degli studenti e dei lettori di oggi un grosso calibro della letteratura italiana, Riccardo Bacchelli, andando a rivisitare una sua opera, meno nota, legata al territorio lombardo?
Ci ha pensato un docente di lettere del Liceo Classico, Linguistico, Artistico Weil di Treviglio, attraverso una analisi sui ‘Quaderni del Weiliero’, esperienza storico-culturale significativa che vede la collaborazione fra insegnanti e studenti sui valori della ricerca.
Il docente interessato è il professore Alberto Sana, bergamasco di Verdello, che nel settimo numero dei Quaderni edito in questi giorni ripresenta un testo importante di Bacchelli, grande scrittore della prima metà del Novecento. Si tratta di un saggio edito molti anni fa, nel 1956, sulla Geradadda, storica porzione di territorio fra la bassa bergamasca e i confinanti lodigiano e cremasco.

Bacchelli e la Geradadda

Il celebre autore dell’indimenticabile ’Mulino del Po’(1891-1985) è riproposto da Sana in un’opera, considerata minore ma che tale non è per niente anzi di sicuro valore letterario, per la quale Bacchelli si apprende che ebbe la commissione di scrivere dalla allora Società Anonima Orobia : doveva descrivere, come poi ha fatto in modo mirabile, ’i paesaggi dove essa operava, tra Bergamo, Sondrio, Lecco e il cremasco’.
Così nacque il libro ‘Passeggiate orobiche’, pubblicato 57 anni fa con il testo dello scrittore bolognese e vecchie litografie, fra le quali quelle riguardanti la Geradadda o Ghiaradadda, terra amata e raccontata da vari autori ‘innamorati’, da Alberico Sala (fra fremiti di prosa poetica) a Fabio Conti (con la storia del lago Gerundo e del mostro Tarantasio) fino ai lirici acquerelli dell’ artista Trento Longaretti.
Nell’opera – ricorda la pubblicazione dei Quaderni Weil - ‘Bacchelli dà sfoggio dei suoi interessi storici e del suo inimitabile stile forgiato sulla miglior prosa italiana’.

Bacchelli e la Geradadda

Nell’antologia proposta da Sana e ’riguardante ferace e florida Geradadda’, compaiono ‘le sue acque, la battaglia che l’ha resa famosa (quella di Agnadello o di Vailate) e il personaggio manzoniano (l’Innominato, ovvero Bernardino Visconti) che tanti vorrebbero nato a Brignano, nella bassa bergamasca’. ‘Le pagine sull’Innominato - precisa Sana - fungono da minimo omaggio e piccola celebrazione del centocinquantenario della morte del più grande scrittore italiano dopo Dante’.
A proposito della Geradadda, è gustoso rileggere le prime battute della introduzione di Bacchelli al capitolo ‘sui corsi d’acqua e di guerra, in traccia di disperati’ :
‘Acque di Ghiaradadda, io ci ho lasciato il cuore: voglio dire quella bizzarra parte del mio cuore, che per le acque dà in stravaganze affettuose. La Ghiaradadda poi è uno spontaneo e lavoratissimo, naturale e studioso, anzi dotto e popolare poema d’acque e di ogni loro stato e regime: fluviali e palustri, derivate e sorgive, libere e arginate, condotte per canali e rogge alla minutissima rete di fossi dell’irrigazione, costruzione di secoli e manutenzione di ogni giorno e d’ogni ora’.
Pare di rivivere e ripercorrere la Geradadda nella realtà odierna, cogliendone bellezza e attrazione paesaggistica nello scenario fra acque, risorgive, fiumi, torrenti, fossati: una gioiosa poesia narrata con gusto e amore alla scrittura dal grande Bacchelli.

Bacchelli e la Geradadda

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.