#103 - 8 settembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Oulx – Val di Susa

Laboratorio Alpino per lo sviluppo

nuove forme di abitare e lavorare nelle Alpi

Laboratorio Alpino per lo sviluppo

Si terrà martedì 9 settembre ad Oulx, in alta Val di Susa, il 1° "Laboratorio Alpino per lo sviluppo - Valle di Susa: nuove forme di abitare e lavorare nelle Alpi", organizzato dalla sezione italiana della Cipra (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi), in collaborazione con il Dist (Dipartimento Interateneo di Scienze e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino, l'Università degli Studi di Torino, il Comune di Oulx, la Società Meteorologica Italiana, l'Associazione Dislivelli e il piano di valorizzazione "Valle di Susa - Tesori di Arte e Cultura Alpina".

Laboratorio Alpino per lo sviluppo

L’iniziativa è pensata per mettere a confronto i soggetti attivi sul territorio alpino, impegnati nella pratica di esperienze innovative - anche in ambito economico e produttivo - con la ricerca scientifica centrata sulle società alpine e i relativi processi di costruzione dello sviluppo.

Laboratorio Alpino per lo sviluppo

Attraverso questa iniziativa, Cipra Italia vuole avviare un momento di scambio e di apprendimento contestualizzato, a iniziare dai nuovi trend demografici, dalle opere di recupero paesaggistico e di riqualificazione del patrimonio edilizio rurale, alla sperimentazione di nuove forme di ruralità, vale a dire ad una nuova agricoltura di alta montagna. Allo stesso tempo mantenendo l'occhio vigile sulle nuove forme di turismo, e sui nuovi spazi e servizi per la collettività.

Laboratorio Alpino per lo sviluppo

Un appuntamento incentrato quindi sui cambiamenti e le trasformazioni dei nostri tempi e oltre i giorni d'oggi, con la massima attenzione alle prospettive di un futuro prossimo, che derivano dall'operosità del mondo alpino. Un mondo che si sta muovendo verso la definizione di nuove forme di territorialità delle terre alte.

Il "Laboratorio Alpino per lo sviluppo" preannuncia un impegno diffuso a costruire una trasformazione ponderata e sostenibile dei territori alpini in grado di scardinare i luoghi comuni della montagna e al tempo stesso a promuovere l’affermarsi di nuovi modelli di abitare e vivere nella forma di una sostenibilità innovativa.

L'incontro si terrà alle ore 10:30 presso la Sala del Consiglio Comunale di Oulx, in piazza Garambois 1.
Informazioni ed iscrizioni: Cipra Italia

Laboratorio Alpino per lo sviluppo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.